Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. È difficile trovare un alloggio comodo e allo stesso tempo non troppo costoso, a meno che non abbiate degli amici o dei parenti che già vivono a Strasburgo. L'esperienza Erasmus è sempre di grande aiuto e molti studenti possono darvi una mano. In ogni caso, ci sono dei mesi e delle settimane critiche ogni anno.

  2. Una città dalle molteplici sfaccettature Alcuni quartieri di Strasburgo sono più noti di altri. Si pensa subito alla Petite France, le cui case a graticcio hanno fama internazionale, oppure ancora ai quartieri iscritti nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, la Grande-Ile e la Neustadt. Oltre a questa zona, piuttosto concentrata, Strasburgo si estende in circa 80 km […]

  3. Il Palazzo dell'Università di Strasburgo , colloquialmente chiamato "palazzo u", è un edificio di stile neo-rinascimentale , costruito tra il 1879 e il 1884 sotto la direzione dell'architetto Otto Warth e inaugurato dall'imperatore Guglielmo I ° di Prussia nel 1884 . Questo edificio costituisce il principale polo della nuova università di ...

  4. Il Dottorato si avvale di numerosi rapporti con Università ed enti di ricerca internazionali (King's College University e Queen Mary University – Londra, Maastricht University, Università di Strasburgo, China University of Political Science and Law – Pechino, China Scholarship Council, University of International Business and Economics, Pechino) che nel tempo hanno consolidato esperienze ...

  5. Nuove foto in Strasburgo. Informazioni per gli studenti Erasmus di Strasburgo, Francia: gli alloggi, le persone, i forum, le esperienze, le foto, il meteo, le mappe e le università.

  6. 24 apr 2024 · scienziati del CNRS e dell’Università di Strasburgo che lavorano presso l’Istituto di Chimica e Processi per l’Energia, l’Ambiente, e Salute (CNRS/Università di Strasburgo). A tal fine, i team studieranno i fenomeni fisici per creare materiali con una struttura fibrosa organizzata in tre dimensioni anziché casuale.

  7. La Corte di Strasburgo ha emesso la sentenza nel ricorso Lombardi Vallauri c. Italia. La Corte europea dei diritti umani, sezione II, ha emesso il 20 ottobre 2009 la sentenza nel ricorso Lombardi Vallauri c. Italia, riconoscendo che lo stato ha violato gli articoli 10 (libertà di espressione) e 6 (processo equo).