Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In Italia, per esempio, si tenne, nel 1908, Congresso Nazionale delle Donne Italiane, organizzato dal Consiglio nazionale delle donne, nato nel 1901. Ma un vero e proprio momento di svolta per l’emancipazione femminile – che riguardano ambiti diversi, ma le richieste erano soprattutto inerenti al diritto di voto – si ha con la Prima guerra mondiale.

  2. 2 giu 2021 · 2 giugno, la Repubblica è donna: storia di un voto fortemente voluto. Il 2 giugno del 1946 le italiane andarono alle urne per la prima volta e decisero il futuro del Paese. Di Daniela Ambrosio ...

  3. Il primo tangibile passo delle donne nell’attività politica del paese, dopo l’esperienza della Resistenza, si registra in occasione in occasione delle prime elezioni amministrative postbelliche del 10 marzo 1946: le rappresentanti femminili con almeno 25 anni di età potevano essere elette.

  4. 1 giu 2022 · Il primo fondamentale atto di questa volontà di cambiamento fu la nascita della Repubblica. Il 2 giugno 1946 tutti gli italiani, comprese le donne (che avevano votato per la prima volta appena ...

  5. La partecipazione delle donne al voto si ripete il 2 giugno 1946 per le prime elezioni generali. Vennero consegnate contestualmente agli elettori la scheda per la scelta fra Monarchia e Repubblica, il cosiddetto Referendum istituzionale, e quella per l'elezione dei deputati dell'Assemblea Costituente.

  6. 10 mar 2024 · 884 2 minuti di lettura. Il 10 marzo del 1946, per la prima volta, le donne accedono al voto e si recano in massa alle urne. Il diritto del voto alle donne è una grande conquista seppur recente: sono passati 70 anni dal decreto del 10 marzo 1946 che permise alle donne con almeno 25 anni di età di poter eleggere e essere elette alle prime ...

  7. 7 nov 2023 · Donne che hanno il diritto di voto da settantasette anni e li hanno usati per ... “C’è ancora domani” è ambientato nei giorni del 1946 in cui le donne italiane possono per la prima volta ...