Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano Alberto di Brandeburgo-Ansbach; Margravio di Brandeburgo-Ansbach; Stemma: In carica: 22 marzo 1686 – 16 ottobre 1692: Predecessore: Giovanni Federico: Successore: Giorgio Federico II Nascita: Ansbach, 18 settembre 1675: Morte: Ansbach, 16 ottobre 1692 (17 anni) Casa reale: Casa di Hohenzollern: Padre: Giovanni Federico: Madre ...

  2. Giorgio rimase nella città sino al 1794 quando il padre divenne duca di Meclemburgo-Strelitz e Giorgio dovette accompagnarlo a Neustrelitz. Frequentò l' università di Rostock fino 1799 e in seguito si recò a Berlino dove visse alla corte prussiana sotto la protezione di sua sorella Luisa, la quale aveva sposato il re Federico Guglielmo III di Prussia .

  3. A Wallau, il 29 maggio 1661, Giovanni Giorgio sposò la contessa Giovannetta di Sayn-Wittgenstein, erede di Altenkirchen, da cui ebbe otto figli di cui però solo cinque raggiunsero l'età adulta: Eleonora Erdmuthe (1662-1696), sposò Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach e successivamente Giovanni Giorgio IV di Sassonia ;

  4. Nicola. Luisa Carolina d'Assia-Kassel ( Gottorp, 28 settembre 1789 – Ballenstedt, 13 marzo 1867) è stata la consorte di Federico Guglielmo, Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburgg e la matriarca del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg che sarebbe poi diventata la casa regnante dei regni di Danimarca, Grecia, Norvegia .

  5. Cristiano era figlio di Giorgio Alberto di Brandeburgo-Kulmbach e di Maria Elisabeth di Holstein-Glücksburg. Nel 1694 si trasferì, completamente indebitato, con la propria famiglia nel castello di Schönberg, dove nel 1703 firmò il trattato di Schönberg. In questo trattato rinunciò ad ogni possibilità di succedere nel Principato di ...

  6. Protestantesimo. Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz ( Neustrelitz, 11 gennaio 1824 – San Pietroburgo, 20 giugno 1876) fu principe della casata di Meclemburgo-Strelitz e fratello del granduca Federico Guglielmo. Fu il fondatore della linea russa dei Meclemburgo-Strelitz.

  7. giorgio federico di brandeburgo ansbach - Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, e...