Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · “non voglio fare film belli, voglio fare film utili” In questa affermazione, il credo di uno dei padri del neorealismo italiano, insieme a Vittorio De Sica e Luchino Visconti, uno dei registi che più diedero lustro alla cinematografia italiana nel dopoguerra. Universalmente considerato uno dei più influenti di tutti i tempi, tanto che Martin Scorsese […]

  2. 27 mag 2024 · Stromboli marks the first collaboration between Roberto Rossellini and Ingrid Bergman. Set against the backdrop of a volcanic island, the film portrays a Lithuanian refugee’s existential crisis after World War 2. The film also stars Humphrey Bogart. Playing on Saturday, 1 June at 4.45pm and Sunday, 2 June at 9.15pm.

  3. 17 mag 2024 · While dealing with disastrous circumstances and wrestling with a national psyche being dented by wartime trials, Rossellini’s film is far from a tragedy. Accessing the very essence of Italian neorealism’s noble striving to reflect the realities of the working class and give voice to the voiceless, Rome, Open City is one of cinema’s ...

  4. 1 giorno fa · L’enigmatica profondità di Donnie Darko vent’anni dopo. Donnie Darko, il celebre cult di Richard Kelly, ritorna dopo vent’anni dall’uscita nelle sale italiane – avvenuta il 19 novembre del 2004 – in versione restaurata e director’s cut. Quest’ultima presenta poche differenze rispetto a quella originale, viene approfondito il ...

  5. 5 giorni fa · La soluzione di 'Storico film di Rossellini' per le parole crociate ... Sicilia, Napoli, Roma, Firenze, Appennino Emiliano, Porto Tolle. Paisà è un film a episodi del 1946 diretto da Roberto ...

  6. 13 mag 2024 · Leggi su Sky TG24 l'articolo Parthenope, il poster del film di Sorrentino in Concorso al Festival di Cannes. ... diretto da Roberto Rossellini nel 1946, dedica uno dei suoi episodi, ...

  7. 16 mag 2024 · Se le ripercussioni di questa visione si fanno ancora sentire nella coscienza politica odierna, non è Roma l’unica influenza duratura della città aperta. L’enorme successo del film di Rossellini guidò il movimento del neorealismo, aprendo la strada a film come Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica sulla scena internazionale.