Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Informazioni Il servizio di Anatomia Patologica di IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano - Gruppo San Donato assicura i servizi di diagnostica istopatologica e citopatologica, diagnostica intraoperatoria, diagnostica autoptica (adulto, neonato, feto), diagnostica di consulenza (seconda opinione) avvalendosi anche di metodiche speciali (ultrastruttura, immunoistochimica, biologia ...

  2. 6 giorni fa · Struttura dell’intestino crasso. 7 Giugno 2024. La parete dell’intestino crasso ha un’organiz­zazione generale simile per le sue diverse parti. Fanno eccezione la val­vola ileocecale, l’appendice vermiforme e l’intestino retto. Dall’interno all’esterno, si osservano nella parete del crasso la tonaca mucosa, la tonaca sottomucosa ...

  3. 1 giu 2024 · Il labbro è costituito da tre strati: quello superficiale è dato dalla cute, quello intermedio dallo strato muscolare e quello profondo dalla tonaca mucosa. La cute è formata da epidermide e derma. L’epidermide (Ep) è formata da un epitelio pavimentoso pluristratificato, mentre il derma è ricchissimo di fibre elastiche.

  4. 20 mag 2024 · Funzione. L’articolazione del gomito consente movimenti dell’avambraccio sul braccio, a livello delle due articolazioni omero-ulnare e omero-radiale e movimenti del radio sull’ulna a livello dell’articolazione radio-ulnare prossimale. I principali movimenti dell’avambraccio sono quelli di flessione e di estensione; essi si svolgono ...

  5. 21 mag 2024 · Trachea. La trachea è un canale impari e mediano che ha inizio nel collo facendo seguito alla laringe e termina nel torace (nel mediastino) biforcandosi nel bronco destro e nel sinistro. La trachea ha la forma di un cilindro appiattito posteriormente, di circa 10-12 cm di lunghezza e di 16-18 mm di diametro. Presenta sul lato sinistro due ...

  6. 5 giorni fa · Informazioni. Il servizio di Anatomia Patologica dello IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano assicura i servizi di diagnostica istopatologica e citopatologica, diagnostica intraoperatoria, diagnostica autoptica (adulto, neonato, feto), diagnostica di consulenza (seconda opinione) avvalendosi anche di metodiche speciali (ultrastruttura ...

  7. 21 mag 2024 · Che cos'è la caviglia? Qual è la sua anatomia? Quanti legamenti possiede? Che funzione svolge? La caviglia è l'articolazione sinoviale del corpo umano, localizzata alle estremità distali di perone e tibia (ossa della gamba) e all'estremità prossimale del talo (uno dei 7 elementi ossei tarsali del piede). La caviglia presenta un complesso sistema di legamenti: i legamenti mediali, che sono ...