Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 ore fa · L’argomento infine, è stato ripreso da Giovanni XXIII nell’enciclica Pacem in Terris dell’aprile 1963, a partire dalla necessità di avere istituzioni di pace, che sanno connettere la libertà con la verità, l’amore e la giustizia. Ne deriva che la democrazia “è un’attitudine dello spirito“.

  2. 1 giorno fa · Giorgia Meloni (Roma, 15 gennaio 1977) è una politica italiana, dal 22 ottobre 2022 Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.. Prima donna a capo del governo nella storia d'Italia, ha ricoperto precedentemente gli incarichi di vicepresidente della Camera dei deputati dal 2006 al 2008 e di ministro per la gioventù nel quarto governo Berlusconi dal 2008 al 2011. È stata ...

  3. 2 giorni fa · La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il Tricolore, è il vessillo nazionale della Repubblica Italiana. È una bandiera composta da tre colori, partendo dall'asta, da verde, bianco e rosso (basilico, mozzarella e pomodoro), colori nazionali dell'Italia, a tre bande verticali di eguali dimensioni, così definita dall'articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana ...

  4. 3 giorni fa · Il figlio di padre o madre di cittadinanza italiana è cittadino italiano per nascita. I cittadini stranieri possono acquisire la cittadinanza italiana per: matrimonio/unione civile; residenza in Italia; beneficio di legge; riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza; riconoscimento della filiazione; convivenza durante la minore età con genitore che ha acquisito la cittadinanza ...

  5. 15 mag 2024 · Era il 1948, l’anno in cui la Palestina perse la guerra contro Israele. Il 15 maggio è il ricordo di una sconfitta, ma anche l’inizio delle violenze e delle persecuzioni che giungono fino ai giorni nostri. La data è simbolica, poiché si tratta del giorno seguente alla nascita dello Stato di Israele, ovvero il 14 maggio 1948.

  6. 20 mag 2024 · Musei nazionali italiani. I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali o musei statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti dal Ministero della cultura (MiC), attraverso la Direzione generale Musei e le Direzioni regionali Musei operanti sul territorio.

  7. 13 mag 2024 · E che affondano le radici nella storia del paese. Le origini di ogni conflitto dipendono da chi interpelli. Secondo alcuni, quello attuale tra Israele e Hamas in Palestina affonda addirittura le ...