Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con l'espressione Repubbliche sorelle o Repubbliche giacobine si intendono gli stati satellite costituiti principalmente tra il 1797 e il 1799, nell'Europa centro-settentrionale e nella penisola italiana dopo l'occupazione militare francese, ispirati alle istituzioni e ai modelli della Francia rivoluzionaria

  2. 20 mag 2024 · La discesa di Napoleone in Italia inizia nel 1796 quando al giovane generale viene affidata la cosiddetta Campagna d’Italia, che aveva lo scopo di liberare la penisola dalla presenza degli austriaci e dei piemontesi. Dopo aver sconfitto austriaci e piemontesi, nacquero le Repubbliche sorelle, che ebbero una breve esistenza.

  3. Le repubbliche sorelle. Le vittorie riportate dall'esercito francese in Italia suscitarono l'entusiasmo della popolazione. Napoleone era accolto ovunque con applausi e festeggiamenti, perché...

  4. 5 mag 2021 · La Repubblica Italiana (poi Regno d’Italia dal 1805), erede della Repubblica Cisalpina, si arricchisce dei territori del Veneto, del Tirolo, dell’Istria e della Dalmazia. La potenza dell’esercito imperiale si abbatte poco tempo dopo anche sul Regno di Napoli.

  5. Le Repubbliche Sorelle, nate dall'espansione napoleonica, introdussero ideali rivoluzionari in Italia. Tra queste, la Repubblica Cispadana adottò per prima il Tricolore, simbolo di libertà e unità nazionale. L'azione di Napoleone, tra accoglienza e resistenza, segnò un'epoca di riforme e cambiamenti che influenzarono l'identità italiana.

  6. 20 set 2021 · Riassunto sulla venuta di Napoleone in Italia nel 1796, al comando di un'armata durante una guerra di conquista del territorio tedesco e austriaco

  7. Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.