Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 mag 2024 · Lungomare di Sassonia, partono i lavori. ven 06 ott 2023. FANO, 6 ottobre - “Il progetto che abbiamo sviluppato nasce dell’idea di collegare con identità il centro storico al mare".Gli architetti Andrea Govi e Antonio La Marca dello studio Superspatial hanno così declinato il progetto di riqualificazione del lungomare di Sassonia nella ...

  2. 21 mag 2024 · Guglielmo Marconi. Guglielmo Marconi morì il 20 luglio 1937 a Roma nella sua casa a via dei Condotti a causa dell’aggravarsi di un attacco cardiaco che si era manifestato il giorno precedente con un malore. Lo scienziato aveva 63 anni e già dal 1927 aveva iniziato a soffrire di angina pectoris, ma negli ultimi mesi della sua vita i suoi ...

  3. 4 giorni fa · Saggistica. Autore. Alessandro Barbero. Editore. Casa editrice. Sellerio. Da giovane era stato il figlio ribelle e avventuroso di un padre violento e militarista; amava la musica, suonando e componendo con estro; leggeva instancabilmente, e la conversazione con i filosofi era nella sua giornata la cosa più importante; dichiarava il re «il ...

    • Renzo Montagnoli
  4. 21 mag 2024 · Dal primo matrimonio con Beatrice O’Brien nacquero tre figli: Degna Marconi (1908 – 1998), Giulio Marconi (1910 – 1971) e Gioia Marconi (1916 – 1996). Dalle seconde nozze con la seconda moglie, Maria Cristina Bezzi-Scali, Marconi vide nascere la sua ultimogenita, Maria Elettra Marconi (1930): oggi ha 94 anni e ha il titolo nobiliare di ...

  5. 21 mag 2024 · Gioia Marconi, nata nel 1916, visse fino al 1996. Come i suoi fratelli, Gioia cercò di mantenere vivo il ricordo del padre e il suo impatto nel mondo delle telecomunicazioni. Nonostante la loro fama non raggiungesse quella di Guglielmo, i figli di Marconi rimasero sempre legati al suo straordinario lascito.

  6. 6 giorni fa · Un’opera, I Vitelloni, che tuttavia, oggi più di ieri, settant’anni dopo, sembra vivere di un retaggio falsato. Di primo acchito, a ripensare al film, viene subito in mente l’iconica sequenza « Lavoratori! » con protagonista un Sordi in scioltezza nei suoi perfetti tempi comici. «Lavoratori!», la scena chiave de I Vitelloni.

  7. 16 mag 2024 · L’ex Chiesa di Corte e odierna cattedrale della Santissima Trinità del vescovado di Dresda-Meißen è la più grande chiesa della Sassonia. Venne eretta, tra il 1738 e il 1754, per ordine di Augusto III dall’architetto italiano Chiaveri per la casa regnante, di fede cattolica dalla conversione, motivata da interessi politici, di Augusto il ...