Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MelfiMelfi - Wikipedia

    2 giorni fa · Melfi (AFI: [ˈmɛlfi]; Mèlfə in dialetto lucano) è un comune italiano di 17 062 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II e della sua corte di vassalli scesi in Italia con lui e dove ...

  2. 28 mag 2024 · Massa Lubrense, 1 giugno - Sabato 1 giugno, alle ore 18.00, presso l’Antica Cattedrale di Santa Maria delle Grazie, si terrà un evento culturale di grande

  3. www.arte.it › opera › il-complesso-monumentale-donnaregina-museoARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    23 mag 2024 · Nell’edificio gotico è possibile ammirare il Monumento funebre della regina Maria D’Ungheria, opera di Tino di Camaino, la cappella Loffredo ed il coro gotico con un ciclo di affreschi Giotteschi attribuiti alla scuola di Pietro Cavallini che illustrano un Giudizio Universale e le storie del vangelo di Cristo, di santa Elisabetta, santa Caterina e sant’Agnese.

  4. 28 mag 2024 · Riproduzioni Di Belle Arti Infanta Maria, Regina successiva dell`Ungheria di Diego Velazquez (1599-1660, Spain) | ArtsDot.com

  5. 21 ore fa · Lo scorso mese è avvenuto anche un altro “mini” pellegrinaggio, quello dell’ icona di Maria, madre della Provvidenza, in tutti i nuclei e i centri servizi della Casa: un’occasione comune per fermare la quotidianità, incontrarsi, condividere. Celebrare il mese di maggio mariano secondo OPSA

  6. 23 mag 2024 · Confronta i prezzi hotel e trova le migliori offerte per Hotel Villa Maria per la destinazione Hévíz, Ungheria. Guarda foto e leggi recensioni. Hotel? trivago!

  7. 23 mag 2024 · Le guglie di pietra bianca e la caratteristica torre-portico, le solenni navate e le cappelle punteggiate di opere d’arte sono testimoni della movimentata storia della regione: dall’ascesa di Carlo V, che trasferì qui i monaci di San Bavone, alle rivolte iconoclaste protestanti che distrussero le preziose vetrate offerte alla cattedrale da Maria d’Ungheria e Filippo II di Spagna.