Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 giu 2022 · Il nuovo 403 cod.civ. "Intervento della pubblica autorità a favore dei minori" nel testo modificato della Legge 26.11.2021 n. 206 entra in vigore oggi 22 giugno 2022.

  2. 5 giorni fa · L'art. 139 è l'ultimo articolo della Costituzione italiana e stabilisce che la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale. Tra le caratteristiche della nostra Costituzione vi è quella della "rigidità". La nostra non è una Costituzione elastica, come era lo Statuto Albertino, ma rigida.

  3. 26 mag 2024 · Art. 95 della Costituzione: spiegazione. L'art. 95, comma 1, della Costituzione stabilisce che il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Egli ha il compito di mantenere l'unità di indirizzo politico e amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri.

  4. 4 giorni fa · Art. 100 della Costituzione: spiegazione. L'art. 100, comma 1, della Costituzione stabilisce che il Consiglio di Stato è un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione. L'art. 100, comma 2, della Costituzione prevede che la Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli ...

  5. 13 mag 2024 · All'art. 63 della Costituzione italiana è stabilito che le ogni Camera elegge tra i suoi componenti il Presidente e l'Ufficio di presidenza. Nelle ipotesi in cui il Parlamento si riunisce in seduta comune, il Presidente e l'Ufficio di presidenza sono quelli della Camera dei deputati. A cura di Chiarastella Gabbanelli.

  6. 2 giorni fa · Costituisce clausola di mero gradimento rimettere al potere discrezionale dei soggetti di cui all’art. 2469 c.c. la facoltà di concedere o meno il gradimento all’alienazione delle partecipazioni senza dettare condizioni specifiche oggettive alle quali subordinare il gradimento ed affidando quindi il giudizio alla discre-zionalità dei soggetti preposti al gradimento.

  7. 26 mag 2024 · L'art. 105 della Costituzione stabilisce che il Consiglio superiore della magistratura ha competenza in ordine alle assunzioni, alle assegnazioni e ai trasferimenti, alle promozioni e ai provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati. A cura di Chiarastella Gabbanelli. L'art. 105 della Costituzione stabilisce che il Consiglio superiore ...