Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Figlio di Casimiro II Enrico I il Barbuto: Głogów ca. 1165 1232 1238 Krosno Odrzańskie 19 marzo 1238 Edvige di Andechs due figli: Enrico II il Pio: ca. 1196/1207 1238 1241 Legnickie Pole 9 aprile 1241 (39-41 anni) Anna di Boemia cinque figli e cinque figlie: Figlio di Enrico I Boleslao II Rogatka: ca. 1220-1225 1241 tra il 26 e il 31 ...

  2. 2 giorni fa · I successori di Enrico sono i figli Riccardo I Cuordileone e Giovanni I Senzaterra. Quest'ultimo viene sconfitto a Bouvines (1214) da parte del re di Francia Filippo II Augusto. A seguito di questa sconfitta perde molti dei suoi territori in Francia (da qui il suo soprannome).

  3. 6 giorni fa · Sovrani di Napoli. Voce principale: Regno di Napoli. Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli. Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel ...

  4. 31 mag 2024 · Enrico IV di Borbone - indicato come Enrico IV di Francia, detto anche Enrico il Grande (le grand) - nasce il 13 dicembre 1553 a Pau, allora capitale del Viscontado di Béarn quando era situato in Aquitania.

  5. 14 mag 2024 · Parigi val bene una messa: Enrico IV, la corona e la conversione al cattolicesimo. La frase Parigi val bene una messa venne pronunciata da Enrico III di Navarra in occasione della sua ascesa al trono di Francia, occasione in cui assunse, peraltro, il nome di Enrico IV. Per comprendere l’importanza di tali parole è necessaria una breve ...

  6. 31 mag 2024 · Enrico IV e il pollo in pentola. Detto “il Grande”, ebbe anche il soprannome di “Vert Galant” ossia “Verde Galante”, per il colore degli abiti preferiti e la grande passione verso le donne. Enrico IV di Francia, già Enrico III di Navarra, aveva doti quali bonomia e semplicità che celavano un innato senso dell'autorità.

  7. 2 giorni fa · Politica di prim’ordine, spregiudicata, determinata, capace di districarsi mirabilmente tra i veleni della corte di Francia. Educanda quattordicenne, tracagnotta, bruttina, palliduccia, con gli occhi a palla caratteristici della famiglia Medici, venne sdegnosamente definita “grassa bottegaia fiorentina”, quando arrivò a Marsiglia per sposare il bel coetaneo Enrico II d'Orléans.