Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Manuele I del Portogallo; Manuele I del Portogallo nelle vesti di re Davide, dettaglio della pala d'altare della Trinità di Lisbona, 1537 circa. Re di Portogallo e degli Algarve; Stemma: In carica: 25 ottobre 1495 – 13 dicembre 1521: Predecessore: Giovanni II: Successore: Giovanni III Nome completo: Manuele d'Aviz Altri titoli: Re ...

  2. Giovanni Emanuele del Portogallo. vescovo della Chiesa cattolica. Incarichi ricoperti. vescovo di Ceuta dal 1443 al 1456 e. vescovo di Guarda dal 1456 al 1476. Nato. 1416 circa a Lisbona. Consacrato vescovo.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Manuele_IManuele I - Wikipedia

    Manuele I del Portogallo fu il quattordicesimo re del Portogallo e dell' Algarve. Manuele I Comneno fu imperatore bizantino dal 1143 al 1180. Manuele I di Trebisonda fu imperatore trapezuntino dal 1238 al 1263. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  4. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Manuele d'Aviz, detto l'Avventuroso o il Fortunato (in portoghese D. Manuel I O Venturoso, O Bem-Aventurado o O Afortunado; Alcochete, 31 maggio 1469 – Lisbona, 13 dicembre 1521 ), duca di Beja e di Viseu, fu il quattordicesimo re del Portogallo e dell' Algarve. Fatti in breve Re di Portogallo e degli Algarve, In ...

  5. Manuele II del Portogallo (Lisbona, 15 novembre 1889 – Twickenham, 2 luglio 1932) fu il 34º, nonché ultimo, re del Portogallo e dell'Algarve. Divenne re il 1º febbraio 1908, quando suo padre Carlo e il fratello maggiore Luigi Filippo, erede al trono, furono assassinati in un attentato.

  6. Enciclopedia Italiana (1932) EMANUELE I, re di Portogallo (Manoel I) Angelo Ribeiro. Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista in Portogallo.

  7. Il Regno del Portogallo fu una monarchia situata nella Penisola iberica, comprendente all'incirca il territorio dell'attuale Portogallo, ed è esistito dal 1139 al 1815 e dal 1825 al 1910 . Indice. 1 Descrizione. 2 Periodi storici. 3 Case regnanti con relativi re. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. Descrizione.