Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 mag 2024 · Hai un dubbio sulla lingua italiana? DICO offre un ricco Archivio di risposte in costante accrescimento. L’archivio è navigabile con la funzione ricerca libera, scegliendo una categoria o una parola chiave, oppure scorrendo le risposte più recenti o le più viste.

  2. 24 mag 2024 · Lingue e letterature-Studi interculturali. Ascolta. Paolo D’Achille, Litaliano contemporaneo, il Mulino 2019. Cap. 1 La lingua italiana oggi. Cap. 3 Lessico, tranne Quadro 3.1. Cap. 6: Quadro 6.1 Lessicalizzazione degli alterati; 4. La composizione; 5. Le polirematiche; 6. I fenomeni di riduzione.

  3. 13 mag 2024 · Cert.it B2 è un esame di lingua italiana destinato a chi ha raggiunto una buona autonomia comunicativa. È considerato un traguardo, un punto di svolta per chi sta imparando una lingua. Qui di seguito sono sintetizzate le informazioni sulla struttura dell’esame e delle singole prove di ogni sezione. In fondo alla pagina è ...

  4. 6 giorni fa · Italiano L2 Formazione linguistica. Formazione linguistica . Orientamento Per frequentare un corso di Italiano L2, è obbligatorio fare un colloquio di Orientamento con un insegnante, eccetto che per gli studenti che non hanno mai studiato la lingua italiana (principianti A1).

  5. 10 mag 2024 · In questa sezione riportiamo tutte le notizie legate alla lingua italiana. Sono presenti curiosità linguistiche, regole grammaticali, modi di dire.

  6. 3 giorni fa · Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) è un Centro di supporto e consulenza alla didattica per le lingue; si configura come Centro di Servizi responsabile della formazione linguistica di tutti gli studenti, del personale docente, ricercatore e del personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo.

  7. 6 giorni fa · Il corso si concentrerà sui principi linguistici alla base dellinsegnamento dellitaliano (i concetti di competenza linguistica e di competenza comunicativa, i caratteri tipologici della lingua italiana, gli assi di variazione, le differenze tra lo scritto e il parlato, la norma e l’uso ecc.).