Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Marcello Simoni. Editore. Casa editrice. La nave di Teseo. Ferrara, ottobre 1187. Mentre, davanti alla grande cattedrale, si celebrano le esequie di papa Urbano III, nel piccolo chiostro di San Lazzaro, un monastero femminile isolato tra le selve a margine dei sobborghi cittadini, viene trovata una monaca impiccata. Un suicidio, all’apparenza.

    • cesare giardini
  2. 21 mag 2024 · Barbarossa, noto come il pirata più temuto dei mari caraibici, è un personaggio affascinante e avvolto nel mistero. Con il suo nome di battesimo, Khayr ad-Din, era un corsaro al servizio dell’Impero ottomano. Grazie alla sua abilità strategica e al suo coraggio, riuscì a conquistare molte navi nemiche.

  3. 6 giorni fa · Il 10 giugno è una data che ha visto accadere numerosi eventi significativi nel corso della storia. Ecco un elenco dei 20 fatti più importanti successi in questo giorno: 1190 – Morte di Federico Barbarossa: L’imperatore del Sacro Romano Impero, Federico I Barbarossa, morì annegato nel fiume Saleph (oggi Göksu) durante la Terza Crociata.

  4. 3 giorni fa · Carlo V d'Asburgo ( Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna ( Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506 [6] . A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500 ...

  5. 6 giu 2024 · Città di morte Città di morte. Saleph Saleph. Morti a Saleph. Powered by . 1 biografia in elenco. ... o più somplicemente Federico Barbarossa, ...

  6. 4 giorni fa · Ebbene sì, nella chiesa a picco sul lago – vicino a cui si cela anche una magnifica ex filanda – di origine romanica dei Santi Nazario e Sauro – che dopo un massiccio restauro nel ‘600 ora si mostra in uno stile tipicamente barocco – la leggenda racconta che sia stato conservato per secoli un dente dell’imperatore Federico Barbarossa, rifugiatosi là dopo la sconfitta di Legnano.