Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2024 · 1935 - Kaneta Kimotsuki, doppiatore giapponese († 2016) 1935 - Tibor Pézsa, ex schermidore ungherese. 1935 - Nera White, cestista statunitense († 2016) 1936 - Vincenzo Balzani, chimico italiano. 1936 - Orlando Bertini, calciatore italiano († 2020) 1936 - Wolf Biermann, cantante e poeta tedesco.

  2. 1 giorno fa · Siegemund è la prima tennista tedesca a trionfare alle WTA Finals in doppio. In singolare, la tedesca ritorna a disputare una finale WTA nel '250' di Varsavia dopo 6 anni, sconfiggendo Chwalińska, Zhu, Stefanini e la connazionale Tatjana Maria in semifinale; nell'ultimo atto, Siegemund soccombe alla n°1 del mondo Iga Świątek, che le ...

  3. 2 giorni fa · Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016 si sono tenute l'8 novembre. L'imprenditore e personaggio televisivo newyorkese Donald Trump, candidato del Partito Repubblicano, ha sconfitto la candidata del Partito Democratico Hillary Clinton, first lady negli anni Novanta e prima donna ad aver vinto le primarie presidenziali di ...

  4. 5 giorni fa · 1954 - Renato Farina, politico, scrittore e opinionista italiano. 1954 - Hartwig Gauder, marciatore tedesco († 2020) 1954 - Juan Gómez González, allenatore di calcio e calciatore spagnolo († 1992) 1954 - Bill Johnson, politico e militare statunitense. 1954 - Jutta Kirst, ex altista tedesca.

  5. 2 giorni fa · È nata la repubblica - Anna Iberti Prima pagina del N. 1 del Corriere della Sera (5 marzo 1876). La sede del «Corriere» dal 1889 al 1904 (via Pietro Verri). Un giornale con la denominazione Corriere della Sera, fondato dal ventitreenne Giuseppe Rovelli, fu pubblicato a Torino nel 1866, ma dopo solo due numeri (1º agosto e 2 agosto) il quotidiano cessò le pubblicazioni per mancanza di fondi.

  6. 2 giorni fa · Napoleone Bonaparte, spesso chiamato per antonomasia anche solo Napoleone ( Ajaccio, 15 agosto 1769 [N 1] – Longwood, Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821 ), è stato un politico e generale francese, fondatore del Primo Impero francese e protagonista della prima fase della storia contemporanea europea, detta "età napoleonica".

  7. 23 ore fa · 2019. 2029. Le elezioni europee del 2024 si terranno nei 27 Stati membri dell'Unione europea tra il 6 e il 9 giugno, come deciso unanimemente dal Consiglio dell'Unione europea, [1] con la libertà per ogni stato membro di organizzarle in uno o più giorni tra questi secondo le consuetudini elettorali nazionali. Il 13 settembre 2023 il ...