Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · ISABELLA D'ESTE. Importante figura del Rinascimento. α 17 maggio 1474 ω 13 febbraio 1539. Diplomazie rinascimentali Isabella d'Este nasce a Ferrara il 17 ...

  2. 23 mag 2024 · Liceo delle Scienze Umane, Linguistico, Economico Sociale "Isabella d'Este" di Tivoli Indirizzo: Largo Giovanna Baja 8 - 00019 Località: Tivoli (RM) P.IVA: 86003310587 Tel: sede centrale 06 121124565 Tel: sede Tiburto 06 121126866 Tel: sede via Mazzini 06121125485 Email: rmpm07000r@istruzione.it Sedi staccate. Viale Mazzini, 2, Tivoli (RM) 00019

  3. 6 giorni fa · Ludovico Ariosto (Reggio Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta, commediografo, funzionario e diplomatico italiano.. È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e ...

  4. 23 mag 2024 · E dopo cinquant’anni incredibilmente riemergono, ritornano, si ritrovano. È accaduto il 16 aprile a Tivoli, in una domenica d’inverno ritardato, ad ex-compagni e compagne del defunto Istituto Magistrale ( CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO ). Da sinistra: Vincenzo Meucci, Emanuela Martinelli, Felice Righi e Tarcisio Mazzetti.

  5. 6 giorni fa · Una “credenza” istoriata per Isabella d’Este. Il servizio di Nicola d’Urbino interpretato da Ester Mantovani, Archivio di Stato Milano, la mostra d'arte dell'artista nella città di Milano. Gli orari di apertura, il costo dei biglietti, le foto e il comunicato stampa della mostra d'arte Una “credenza” istoriata per Isabella d’Este.

  6. 27 mag 2024 · 1474 - Isabella d'Este, nobile, mecenate e collezionista d'arte italiana († 1539) 1497 - Niccolò Tribolo, architetto e scultore italiano († 1550) 1500 - Luisa Borgia, nobile italiana († 1553) 1500 - Federico II Gonzaga, nobile e collezionista d'arte italiano († 1540)

  7. 26 mag 2024 · Isabella d'Este, che sedicenne andò sposa al marchese Francesco II Gonzaga, è stata considerata la "prima donna" del Rinascimento. Bionda e rotondetta, per il Machiavelli incarnava gli ideali aristocratici del tempo: maestra d'eleganza, scaltra statista, raffinata mecenate, provetta musicista e nello stesso tempo abile erborista.