Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Si ricorda che, a prescindere o meno dalla buona fede, il recupero di somme indebitamente corrisposte dall’Amministrazione per qualsiasi ragione non può retroagire oltre i 10 anni dal provvedimento di recupero per effetto della prescrizione decennale di cui all’art.2946 del codice civile, com’è riconosciuto costantemente dalla Corte dei Conti.

  2. 5 giorni fa · La prescrizione dell’IMU non pagata da 5 anni, dunque, segue un calcolo specifico: si azzera e inizia nuovamente a decorrere ogni volta che il cittadino riceve un avviso di accertamento da parte ...

  3. 19 mag 2024 · I cinque anni di prescrizione iniziano a decorrere dall’anno successivo a quello di imposta, inteso come l’anno in cui avrebbe dovuto pagarsi la tassa sulla spazzatura. Se, ad esempio, arriva una richiesta di pagamento relativa alla Tari del 2015, sappi che potevano pretendere il pagamento fino al 31 gennaio 2020.

  4. www.foroeuropeo.it › codici-civili › codice-civile-ricerca-per2935. Decorrenza della prescrizione

    24 mag 2024 · Codice Civile Libro Sesto: della tutela dei diritti Titolo V: della prescrizione e della decadenza Capo I: della prescrizione Sezione I: disposizioni generali Art.2935.

  5. 2 giorni fa · Introduzione. La negoziazione assistita può fare la differenza quando si parla di cause civili legate al risarcimento dei danni. Una procedura poco conosciuta, inizialmente addirittura contestata, che ha molteplici effetti positivi sul risarcimento dei danni. Vediamo insieme di cosa si tratta, come funziona e quando può fare la differenza.

  6. 29 mag 2024 · Amilcare Mancusi. La disposizione dell’art. 182, comma 2, c.p.c., secondo cui il giudice, quando rileva un vizio che determina la nullità della procura al difensore, assegna alle parti un termine perentorio per il rilascio della stessa o per la sua rinnovazione, si applica anche al giudizio d’appello. Giurisprudenza Professione Avvocato.

  7. 22 mag 2024 · Il sollecito di pagamento. Per interrompere il decorso della prescrizione è necessario che il creditore della prestazione invii un sollecito, dal cui tono risulti inequivoca la volontà di ottenere l’adempimento. Non è necessario che l’atto manifesti l’intenzione, in caso di inadempimento, di adire le vie legali.