Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 mag 2024 · Contitolarità è uguale a partnership, a parità. Titolare autonomo è uguale a ognuno fa per sé. Titolare e responsabile è uguale a committente, appaltatore di servizi o qualcuno che dà le carte ed un altro che esegue per conto di... La co-titolarità è stata a lungo un oggetto misterioso e non è stata usata in casi in cui si doveva usare.

  2. 12 mag 2024 · Comproprietà immobiliare: la guida completa. Come risolvere i problemi tra i comproprietari di un immobile indiviso; cosa può fare ciascuno di essi da solo e quando invece bisogna decidere tutti insieme o a maggioranza; come funziona la comunione. La comproprietà immobiliare causa spesso problemi tra i vari «comunisti» (il Codice civile ...

  3. 4 giorni fa · La formazione di squadre alle emergenze è un obbligo sancito dal D.Lgs 81/08, Testo Unico per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, che disciplina l'individuazione di tali figure in ogni realtà lavorativa, congiuntamente alle relative normative specifiche (DM 388/2003 per il primo soccorso e DM 01-02-03 Settembre 2021 per l'antincendio).

  4. 2 giorni fa · In sintesi, sebbene sia possibile nominare 2 amministratori di sostegno, è indispensabile valutare attentamente questa opzione caso per caso, considerando le specifiche esigenze del beneficiario e le competenze degli amministratori coinvolti. La chiave risiede nell’equilibrio tra una tutela adeguata e la gestione pratica dell’amministrazione.

  5. 29 mag 2024 · La nomina ad Amministratore di Sistema non è obbligatoria: anche questa è una scelta che va fatta in accountability. Dunque, spetta al titolare decidere se procedere o meno. Tuttavia, la persona preposta – e lo dice il Garante nel provvedimento del 27 novembre 2008 - avrà implicitamente anche quella di responsabile del trattamento interno ...

  6. 28 mag 2024 · L’articolo 2383, comma 3, del Codice civile, spiega ampiamente che la revoca di un membro del consiglio deve avvenire seguendo le regole riportate sullo statuto e che, in caso di mancanza di giustificazione idonea alla richiesta in accordo con lo statuto stesso, al membro escluso verrà risarcito il danno.

  7. 18 mag 2024 · l’istituzione e l’organizzazione del servizio di prevenzione e protezione rientra, come è noto, tra gli obblighi del datore di lavoro, anche delegabili, mentre la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (di seguito RSPP) è un obbligo indelegabile del datore di lavoro così come previsto dall’articolo 17, comma 1, lett. b).