Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2024 · di Antonio Alizzi. Da circa tre anni, Giulio Castiglia, come raccontato in un altro servizio, era ritornato in semi-libertà, come stabilito dal tribunale di Sorveglianza, in virtù della sua condotta da detenuto modello. Dal 2021 ad oggi aveva condotto una vita apparentemente normale, lavorando anche in una pescheria.

  2. 14 mag 2024 · CASTIGLIA Giulio; MISURE CAUTELARI NON DETENTIVE. Applicazione congiunta delle misure dell’obbligo di dimora nel Comune di residenza con permanenza notturna e dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria tre volte a settimana nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, esclusi i festivi nei confronti di:

  3. 21 mag 2024 · Ideale per visitare la città se non si vuole sostare in campeggio. – Area Camper, Allée de la Chapelle Saint Jean – 37400 AMBOISE (GPS 47.417530, 0.987444) 3. A circa 1 Km dal centro si trova un Parcheggio adatto anche ai camper, gratuito senza servizi. Ideale per visitare la città alcune ore.

  4. 2 giorni fa · Grazie a una campagna militare contro i sovrani inglesi dei plantageneti (di fatto suoi vassalli) fino alla battaglia di Bouvines contro Giovanni Senzaterra (1214) recupera sotto il suo controllo la quasi totalità del possedimenti francesi sotto il loro controllo (ricordiamo che il padre di Giovanni, Enrico II controllare quasi 2/3 del Regno di Francia).

  5. 5 giorni fa · Per quanto concerne la discendenza comitale, il primo figlio di Enrico II, Mainardo VI, era morto nel 1319 e l’eredità doveva passare a Giovanni Enrico, figlio di Beatrice di Baviera, sposata nel 1321, il quale aveva appena due mesi al momento della morte del padre.

  6. 15 mag 2024 · Fu costruito alla fine del XIV secolo per ordine del re Enrico II di Castiglia come monastero certosino, anche se nel XX secolo divenne priorato benedettino. Dal 1876, lo è Bene di interesse culturale nella categoria Monumento e potrai visitarlo.

  7. 14 mag 2024 · Dall’alba di questa mattina a Cosenza ed in altri centri del territorio nazionale, i Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza, il personale delle Squadre Mobili delle Questure di Cosenza e Catanzaro, della Sisco di Catanzaro e dello Sco, i Finanzieri del Nucleo Polizia Economico-Finanziaria di Cosenza, con il Gico del Nucleo Polizia Economico-Finanziaria di Catanzaro e lo Scico di Roma ...