Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.forlitoday.it › blog › il-foro-di-livioLa voce del Pistocco

    3 giorni fa · La voce del Pistocco. Un compositore castrato, maestro di canto, dopo anni nelle corti europee per un lustro fu a Forlì, a due passi da piazza Saffi

  2. 25 mag 2024 · I decenni del regno di Leopoldo I di Asburgo segnano il trionfo della pietà barocca nell'ultima epoca di splendore prima dell'Illuminismo. Sotto Leopoldo, i Turchi furono prima sonoramente sconfitti a Vienna nel 1683 e, successivamente, respinti dall'Ungheria e da parte dei Balcani, il che diede inizio al lento declino dell'Impero ottomano.

  3. 5 giorni fa · 21 novembre 1916. Morì a 86 anni nella notte, a Vienna nel Palazzo di Schonbrunn, Sua Maestà Imperial Regia Apostolica Francesco Giuseppe I che regnava da oltre 68 anni sul grande Impero Asburgico. Visitò per cinque volte la città di Gorizia e la Contea Principesca. Gli successe Carlo primo, beatificato nel 2004 da papa Giovanni Paolo II.

  4. 9 mag 2024 · Nel 1679 venne colpita da una delle ultime grandi epidemie di peste. L’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, lasciando la città, fece voto di erigere una colonna di ringraziamento se la peste fosse finita. Nello stesso anno, dunque, venne eretta una prima colonna, lignea,….poi successivamente ampliata, Lodovico Ottavio Burnacini.

  5. 5 giorni fa · Wolfgang Amadeus Mozart. Stanco di essere trattato dai suoi datori di lavoro aristocratici come un servo, a 25 anni Mozart decise di trasferirsi a Vienna e vivere esclusivamente del proprio talento. I concerti e le composizioni ammaliarono gli intenditori, ma non furono sempre sufficienti a sbarcare il lunario.

  6. 6 giorni fa · L'Italia, nonostante la sua frammentazione politica, non fu immune da tali spinte. I centri più importanti furono il Granducato di Toscana con Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena ( il primo stato del continente in cui fu abrogata la pena di morte in tempo di pace!), il Regno di Napoli e Sicilia con Carlo III di Borbone e Milano.

    • Ale96
  7. 24 mag 2024 · Lettera spedita dall’arciduca Ferdinando d’Asburgo agli Stati Provinciali di Gorizia il 3 novembre 1614 L’arciduca Ferdinando d’Asburgo, futuro imperatore Ferdinando II, fu uno dei più importanti alleati della Compagnia di Gesù. È ricordato come il fondatore del collegio di Gorizia; si rivolse anche agli Stati Provinciali della città per richiedere un sostegno economico alla nuova ...