Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2024 · La donna nella pittura italiana dell’800, un progetto firmato da Enzo Savoia e Francesco Luigi Maspes, intende documentare in un percorso che collega la Galleria Bottegantica (via Manzoni 45) e la Galleria Ambrosiana (via Vincenzo Monti 2), il ruolo di protagonista che la donna ebbe nella seconda metà dell’Ottocento nelle opere dei grandi artisti di quel periodo.

  2. 2 giorni fa · La storia del femminismo è la narrazione cronologica degli eventi riconducibili ai movimenti e alle ideologie rivolti all' uguaglianza di genere, al miglioramento della condizione femminile e ai diritti delle donne. Mentre le femministe in tutto il mondo si sono differenziate in cause, obiettivi e intenzioni a seconda del tempo, della cultura ...

  3. 5 giorni fa · INDUSTRIA CONSERVIERA. Periodo Storico. La modernità: dal 900 al 1940. Argomento storico. Industrializzazione nella prima metà del ‘900. Dal 1870 fino quasi ai primi del Novecento la lavorazione del pomodoro veniva svolta dagli stessi contadini che lo coltivavano. La lavorazione consisteva nel macinare, togliere le bucce e far scolare il ...

  4. 16 mag 2024 · L'Apartheid in Sudafrica: cos'è, com'è nato e come si è sviluppato. Storia, etimologia e significato del termine

  5. 10 mag 2024 · CANALI, RII, FONTANAZZI E MULINI. Periodo Storico. La Seconda Guerra Mondiale e le memorie. Argomento storico. Le nostre memorie del 900 da S. Geminiano. Giardino Mazzoni sulla sponda della Zola. Il Rio Zola nasce dalle prime propaggini collinari del comune di Traversetolo e Lesignano, Piantone di S. Maria del Piano e Bannone.

  6. 29 mag 2024 · Argomento storico. Primo decennio del ‘900. ELEZIONI E DIRITTO DI VOTO - Sino al 1914, il diritto di voto era riservato ad un limitato numero di uomini benestanti che costituivano circa l’8% della popolazione e l’affluenza al voto era profondamente variabile: ad esempio dal 71% del 1878 al 13% del 1888, oppure dal 48% del 1904 all' 82% ...

  7. www.muet.it › storie › tutte-le-storieStorie - GLI ACQUEDOTTI

    28 mag 2024 · Argomento storico. Opere pubbliche. ACQUEDOTTI – L’antico acquedotto Farnese che alimentava Parma nel Seicento, in realtà fu un rifacimento di un preesistente acquedotto romano riscoperto durante la costruzione dello stabilimento Parmacotto. Le sue sorgenti sono ubicate tra il Montrone di Marano e la località Monte di Monticelli e ci ...