Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origine e diffusione Giacobbe parla con Labano. Nome di tradizione biblica, è portato nell'Antico Testamento da Labano, fratello di Rebecca e padre di Lia e di Rachele.

  2. Labano. personaggio biblico. Figlio di Bethuel, fratello di Rebecca: in cambio di 14 anni di lavoro, concedette in sposa a Giacobbe la figlia maggiore Rachele, dopo averla una prima volta sostituita, segretamente, con la figlia minore Lia ( Genesi 29, 15-30).

  3. Giacobbe arriva a casa di Labano. 1 Giacobbe proseguì il suo cammino e andò verso il paese dell’Est. 2 All’improvviso si imbatté in un pozzo nei campi con tre greggi di pecore che vi giacevano intorno. I greggi venivano abbeverati da questo pozzo, che aveva una grande pietra sopra l’apertura. 3 Ogni volta che tutti i greggi si ...

  4. Fuga di Giacobbe. 31:1 Ma Giacobbe venne a sapere che i figli di Làbano dicevano: «Giacobbe si è preso quanto era di nostro padre e con quanto era di nostro padre si è fatta tutta questa fortuna». 2 Giacobbe osservò anche la faccia di Làbano e si accorse che non era più verso di lui come prima. 3 Il Signore disse a Giacobbe: «Torna al ...

  5. Rudolf Laban, teorie della danza espressionista. Figura di spicco della danza ungherese, Rudolf Laban fu un coreografo, danzatore e teorico. Si dedicò allo studio del movimento in relazione allo spazio e fu l'autore del sistema di notazione Labanotation. Rudolf Laban (1879-1958) fu uno dei maggiori teorici, nonché controverso coreografo, del ...

  6. Labano li cercò ma senza successo, perché Rachele li aveva nascosti e si era seduta sopra, rifiutando di alzarsi di fronte a suo padre. Tiepolo rappresenta il momento in cui Labano, raffigurato come un vecchio, si avvicina alla figlia Rachele, seduta sulla sella del cammello, al di sotto della quale vi sono gli idoli.

  7. Labano e Giacobbe fecero un patto di pace e a ricordo di ciò eressero una colonna di pietra e un mucchio di pietre. Giacobbe chiamò il mucchio Galeed, che in ebraico significa “mucchio di testimonianza”. Labano lo chiamò Iegar-Saaduta, espressione aramaica o siriaca che vuol dire la stessa cosa. Fu chiamato anche “La Torre di Guardia”.