Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Petronilla in latino) ( Huesca, 29 luglio 1136 – Barcellona, 16 ottobre 1174) fu regina di Aragona, contessa di Sobrarbe e di Ribagorza (1137 - 1164) e contessa consorte di Barcellona dal 1137 al 1162, poi tutrice e reggente per il figlio, Raimondo Berengario, nella contea di Barcellona e dal 1164 anche nel regno d'Aragona, sino alla morte.

  2. 13 ott 2017 · Maria di Francia (1145 – 1198) sposò Enrico I (1127 – 1181), conte di Champagne, nel 1164. Ebbero quattro figli. 2. Alix, contessa di Blois. Alix di Francia (1151 – 1197) sposò Teobold V (1130 – 1191), conte di Blois, nel 1164. Ebbero sette figli. Maggiori dettagli e generazioni: Figli e nipoti di Eleonora d'Aquitania: il suo primo ...

  3. 13 ott 2021 · Eleonora d’Aquitania, una controversa regina. Intelligente e colta, bella e indipendente, fu celebrata dai poeti e scandalizzò la corte francese per la sua condotta libera e spregiudicata. Eleonora d’Aquitania fu una delle donne più famose e potenti del XII secolo, regina per due volte, prima di Francia e poi d’Inghilterra, diede alla ...

  4. Nel 1138, arrivarono alla corte di Francia, la nuova regina, la moglie del re di Francia, Luigi VII, Eleonora d'Aquitania (Bordeaux, 1122 – Fontevrault, 1204), duchessa d'Aquitania e Guascogna, e la sua giovane sorella, Petronilla d'Aquitania (1125-1153), che si invaghì del marito di Eleonora di Blois, il maturo Rodolfo, che fu sollecitato dalla regina a ripudiare la moglie Eleonora, con ...

  5. Contemporaneamente i vassalli d’Aquitania, in particolare i parenti di Eleonora – Raoul di Faye, i Lusignano, i Saint-Maure e i Rancon – si ribellarono all’autorità del re angioino, in aperto accordo con i suoi figli ribelli. Non vi furono piú dubbi che l’anima del complotto fosse Eleonora, perché i figli da lei si lasciavano guidare.

  6. 14 set 2021 · Eleonora nacque nel 1122 nella città di Bordeaux, in Aquitania, e fu tra le donne più influenti del suo tempo. Amante della cultura e delle arti, ella stessa fu poetessa, accogliendo alla sua corte trovatori provenzali. Del resto, Eleonora era la nipote del primo trovatore, Guglielmo di Poitiers. La sua raffinata corte l’accompagnò sempre ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › PetronillaPetronilla - Wikipedia

    Onomastico. L' onomastico si festeggia il 31 maggio in memoria di santa Petronilla, martire a Roma nel I secolo, invocata contro la febbre e considerata, secondo tradizioni successive, figlia di san Pietro [2] [3] [4] [6]. Con questo nome si ricordano anche un'altra santa Petronilla, badessa ad Aubeterre, il 24 ottobre [6], e una beata, badessa ...