Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) per sposare la principessa Carlotta, unica figlia ed erede del futuro re Giorgio IV, e ivi rimase col titolo di duca di Kendall, dopo la morte ...

  2. Cattolicesimo. Il principe Leopoldo del Belgio, duca di Brabante, conte di Hainaut (in francese Léopold Ferdinand Élie Victor Albert Marie, in olandese Leopold Ferdinand Elias Victor Albert Marie; Laeken, 12 giugno 1859 – Laeken, 22 gennaio 1869 ), era il secondo figlio ed unico maschio nonché il legittimo erede di Leopoldo II del Belgio e ...

  3. Leopoldo II è lo zio di Alberto I; Figlio cadetto del principe Filippo del Belgio (fratello di Leopoldo II), conte di Fiandra e della principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen. 3 Leopoldo III: 3 novembre 1901 Bruxelles. 23 febbraio 1934 16 luglio 1951 (abdicazione) (17 anni, 143 giorni) 25 settembre 1983 Woluwe-Saint-Lambert (1) Astrid di ...

  4. LEOPOLDO II re del Belgio. Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto al padre negli ultimi giorni del 1865, confermò la sua fiducia al ministero liberale presieduto dal Rogier, che nel corso dei quattro anni seguenti vide ...

  5. 10 gen 2020 · Leopoldo II si spense nel dicembre del 1909, a 74 anni. «Morì quando gli tolsero il Congo», disse un giornalista. L’annessione del Congo al Belgio instaurò un sistema di sfruttamento più “razionale” e pose fine agli abusi peggiori, anche se continuarono la sottomissione, il depauperamento e le ribellioni.

  6. it.wikipedia.org › wiki › BelgioBelgio - Wikipedia

    Belgio. Sigla autom. Il Belgio ( /'bɛlʤo/; in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien ), [5] ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien ), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare. È uno Stato membro dell' Unione ...

  7. Figlio (Bruxelles 1835 - Laeken 1909) di Leopoldo I e di Luisa d'Orléans. Succeduto al padre nel 1865, durante la guerra franco-prussiana promosse energicamente misure militari per la salvaguardia della neutralità belga. Cercò di frenare le intemperanze del partito cattolico, impegnatosi per la questione romana e poi in furiosa lotta coi ...