Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Infatti, alla morte del piccolo Enrico I re di Castiglia (1217), figlio di Alfonso VIII, essendo passato il trono alla sorella Berenguela, questa lo diede subito al figlio F., che riuscì a vincere l'opposizione del padre Alfonso IX, aspirante anche lui alla corona, e dei Lara, definitivamente sconfitti nel 1212: e in quest'anno F. in Burgos si armò cavaliere e sposò Beatrice, figlia di ...

  2. Era figlia del re di León Alfonso IX e della seconda moglie Berenguela I, regina di Castiglia. In seguito il matrimonio della coppia venne annullato su decisione di papa Innocenzo III per consanguineità dei coniugi. Nel 1217 suo fratello Ferdinando divenne re di Castiglia in seguito all'abdicazione di Berenguela.

  3. Sancho Alfonso, detto l'Ardito ( el Bravo) ( Sancho anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese e in galiziano, e anche in inglese, in tedesco e in fiammingo, Sanç in catalano, Antso in basco e Sanche in francese; Valladolid, 12 maggio 1258 – Toledo, 25 aprile 1295 ), è stato re di Castiglia e León.

  4. Figli. Pietro I. Figli. Ferdinando Sanchez, detto il Convocato (el Emplazado) ( Fernando o Fernán in spagnolo, in asturiano, in aragonese e in basco, Fernando o Fernão in portoghese e in galiziano, Ferran in catalano, Ferdinandus in latino) ( Siviglia, 6 dicembre 1285 – Jaén, 7 settembre 1312 ), è stato re di Castiglia e León dal 1295 al ...

  5. Eleonora Fernandez Eleonora di Castiglia ( Eleonora anche in latino e in fiammingo, Leonor in aragonese, in spagnolo, in basco, in galiziano, in asturiano e in portoghese, Elionor in catalano, Alienor in occitano, Eléonore in francese, Eleanor in inglese e Eleonore in tedesco; 1310 – Castrojeriz, marzo o aprile 1359) principessa castigliana ...

  6. Sepolcro del re Enrico I di Castiglia. Monastero de las Huelgas di Burgos.. Si aprì un periodo turbolento di scontri tra la reggente, Berenguela e Álvaro Núñez de Lara, della potente famiglia dei Lara, appoggiato dalla nobiltà e sostenuto dai cavalieri dell'Ordine di San Giacomo e dall'alto clero, che ebbe il sopravvento e governò in quegli anni come un vero re.

  7. Beatrice di Castiglia; Marchesa del Monferrato; In carica: 1271 – 1280: Predecessore: Isabella de Clare: Successore: Margherita di Savoia: Regina titolare di Tessalonica; In carica: 1271 – 1280: Predecessore: Isabella de Clare: Successore: Agnese di Francia Altri titoli: Principessa di Castiglia Principessa di Leon: Nascita: dicembre 1254 ...