Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Wittelsbach, in tedesco Elisabeth Gabriele Valérie Marie Herzogin in Bayern [1] ( Possenhofen, 25 luglio 1876 – Bruxelles, 23 novembre 1965 ), nata duchessa in [2] Baviera [1], è stata regina dei belgi come sposa di Alberto I del Belgio dal 1909 al 1934 . Dopo la morte del marito il suo titolo divenne "Sua Maestà, la Regina ...

  2. 5 giorni fa · Elisabetta di Baviera: una felice e particolare infanzia. Nacque a Monaco il 24 dicembre del 1837, nella residenza invernale dei suoi genitori, il duca e la duchessa di Baviera che appartenevano ...

  3. 26 set 2021 · Elisabetta di Baviera: la vita di corte della Principessa Sissi. Per Elisabetta ritrovarsi alla corte di Vienna significava essere prigioniera in una gabbia dorata. Nei primi anni di matrimonio, nonostante la nascita di tre figli, Elisabetta non riuscì mai ad imporre le sue scelte. La suocera, “la terribile zia Sofia”, comandava la corte ...

  4. Citazioni su Elisabetta di Baviera [modifica] Elisabetta non era presente a Vienna a nessuno dei festeggiamenti per i 50 anni di governo di Francesco Giuseppe . Si ritenne di dover dare una spiegazione al pubblico: la sessantenne Imperatrice soffriva di anemia, di nevrite, di insonnia e di cardiodilatazione; non c'erano motivi di serie preoccupazioni, ma solo la necessità di cure all'estero.

  5. Madre. Carolina di Baden. Consorte di. Federico Guglielmo IV di Prussia. Religione. cattolicesimo, poi protestantesimo [2] Elisabetta Ludovica di Baviera ( Monaco di Baviera, 13 novembre 1801 – Dresda, 14 dicembre 1873 ), nata principessa di Baviera [3], divenne regina di Prussia come consorte di Federico Guglielmo IV di Prussia ( 1795 - 1861 ).

  6. Elisabetta Aurelia Eugenia è nata a Monaco, nel palazzo dei Duchi di Baviera sulla Ludwigstrasse, la notte di Natale del 1837 dall’arciduca Massimiliano e dalla principessa Ludovica. Il bisnonno di Sissi, il Duca Guglielmo von Birkenfeld-Gelnhausen di Renania-Palatinato, era sposato con una sorella del futuro re Massimiliano di Baviera, il quale gli conferì il titolo di Duca.

  7. Elisabètta Carlòtta di Baviera: v. Orléans, Élisabeth-Charlotte di Baviera duchessa d'.