Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I, langravio d'Assia-Philippsthal; Amelia (1684–1754) Aimone (1685–1686) Filippo (1686–1717), sposò nel 1714 Maria di Limburg (1689–1759, figlia del conte Alberto di Limburg, ed ebbe discendenza; Enrichetta (1688–1761) Guglielmo, langravio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, fondatore della sesta linea del casato d'Assia

  2. Carlo II (1803-1868), langravio d'Assia-Philippsthal, sposò nel 1845 la duchessa Maria di Württemberg (1818-1888) Francesco (1805-1861), creato barone di Falkener nel 1841, sposò nel 1841 morganaticamente , Mary Catharine Kohlmann (1819-1904)

  3. Guglielmo era il figlio ultimogenito di Filippo d'Assia-Philippsthal e di sua moglie, Caterina di Solms-Laubach, figlia del conte Ottone di Solms-Laubach . Dal padre ottenne il permesso di fondare un ramo collaterale della propria casata denominato Assia-Philippsthal-Barchfeld ma senza sovranità territoriale e fu solo dopo la morte di suo ...

  4. Berta d'Assia-Philippsthal-Barchfeld. Berta d'Assia-Philippsthal-Barchfeld (nome completo in tedesco Bertha Luise Ottilie Auguste Adelheid Marie; Burgsteinfurt, 25 ottobre 1874 – Detmold, 19 febbraio 1919) è stata principessa consorte di Lippe dal 1905 al 1918, come moglie di Leopoldo IV .

  5. Calvinismo. Clodoveo Alessio Ernesto d'Assia-Philippsthal-Barchfeld ( Burgsteinfurt, 30 luglio 1876 – Bad Hersfeld, 17 novembre 1954) fu capo della casa d' Assia-Philippsthal-Barchfeld dal 1905 al 1954 e della casa d' Assia-Philippsthal dal 1925 al 1954.

  6. L'Assia-Philippsthal fu un territorio del Sacro Romano Impero dato in appannaggio ad un ramo secondario del casato d'Assia.Incentrato sulla città di Philippsthal, comprendeva anche le municipalità di Vacha e Werra.

  7. Giuliana d'Assia-Philippsthal (Zutphen, 8 giugno 1761 – Bückeburg, 9 novembre 1799) ... Carlo I d'Assia-Philippsthal 9. Caterina Amalia di Solms-Laubach