Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eberardo IV prese parte attiva al governo dello stato dal 1407. A partire dal 1409 egli governò la contea di Mömpelgard assieme a Enrichetta. Alla morte di Eberardo III, il 16 maggio 1417, egli divenne il reggente di tutto il Württemberg. Alla sua morte, il 2 luglio 1419, i due figli, Ludovico, che più tardi divenne conte con il nome di ...

  2. Eberardo I di Württemberg (1445 – 1496) – conte di Württemberg-Urach (come Eberardo V) e quindi duca di Württemberg Questa pagina è stata ...

  3. Eberardo Ludovico 1677 - 1733 (dal 1677 al 1693 sotto la tutela della madre Maddalena Sibilla d' Assia-Darmstadt ( 1652 - 1712) e dello zio Federico Carlo (1652- 1698) Duca-Amministratore di Württemberg-Winnental) Carlo I Alessandro 1733 - 1737. Carlo II Eugenio 1737 - 1793.

  4. Chiave di volta della Johanneskirche in Weinsberg del 1510, con l'emblema ducale. Il 21 giugno 1495 nella Dieta di Worms il Württemberg fu elevato al rango di ducato dall'imperatore Massimiliano I; nel medesimo anno Eberardo di Bart dava al ducato il suo primo ordinamento.

  5. it.wikipedia.org › wiki › WürttembergWürttemberg - Wikipedia

    Con il trattato di Münsingen (14 dicembre 1482) e quello di Essling (2 settembre 1492) il conte di Wittenberg-Urach, e successivamente duca di Württemberg, Eberardo V di Württemberg, riuscì a recuperare anche l'altra parte della contea originaria e divenne il solo signore di entrambi i territori.

  6. Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Maria Teresa. fonti nel testo. voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Ferdinando Federico Augusto di Württemberg ( Treptow an der Rega, 22 ottobre 1763 – Wiesbaden, 20 gennaio 1834) era figlio di Federico II Eugenio di Württemberg e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt .

  7. Egli era figlio di Eberardo IV e di Enrichetta di Mömpelgard. Alla morte del padre, il conte Eberardo IV, salì al trono col fratello Ulrico V , posti entrambi sotto tutela dal 1419 al 1426 . Oltre alla supervisione della madre Enrichetta di Montbéliard questa tutela venne gestita da ufficiali di stato, il cosiddetto Regentschaftsrat (Consiglio di Reggenza).