Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopedia › filippo-iii-re-di-spagna_(EncFILIPPO III re di Spagna - Treccani

    FILIPPO III re di Spagna. Angela Valente. Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), uomo non capace di far fronte alle difficili circostanze in cui la Spagna si trovava.

  2. Filippo III di Spagna (in spagnolo Felipe III; Madrid, 14 aprile 1578 – Madrid, 31 marzo 1621 ), noto anche come Filippo il Pio ( Felipe el Piadoso) [1] fu il terzo re di Spagna e il 19º re del Portogallo e Algarve come Filippo II (in portoghese: Filipe II) dal 1598 fino alla sua morte.

  3. 22 mag 2024 · Filippo III (re di Francia): re di Francia, detto l'Ardito (Poissy 1245-Perpignano 1285). Primogenito di Luigi IX e di Margherita di Provenza, spo...

  4. Filippo nacque nella residenza reale di Fontainebleau nella primavera del 1268. Era il figlio secondogenito del re di Francia, Filippo III e della sua prima moglie, Isabella d'Aragona. Filippo IV di Francia, illustrazione di Jean du Tillet, 1550. Nell'agosto 1270, quando Filippo aveva appena due anni il nonno Luigi IX di Francia morì a Tunisi ...

  5. Luigi Filippo fu l'ultimo monarca a regnare sulla Francia con il titolo di re (l'ultimo regnante, Napoleone III, fu imperatore) e l'ultimo dei re Borbone in Francia, seppur appartenente al ramo secondario.

  6. 8 mag 2024 · Filippo il Bello nacque a Fontainebleau, in Francia, nel 1268 da Filippo III l’Ardito e Isabella d’Aragona. Salì al trono all’età di 17 anni, nel 1285, e fu re di Francia dal 1285 alla sua morte, nel 1314.

  7. 4 giorni fa · Filippo III (1598-1621) concluse le guerre intraprese dal padre contro l'Inghilterra (1604) e le Province Unite (Tregua dei dodici anni, 1609). Incapace di amministrare un dominio così vasto, affidò il governo all'inetto duca di Lerma. In campo economico aumentò la pressione fiscale e, nel 1609, con la cacciata dei moriscos musulmani, abili agricoltori, accelerò il declino dell'economia ...