Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.laparola.net › brani › braniLa Sacra Bibbia

    Che cosa vuol dire che è più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago? Matteo 19:24. Dopo aver parlato con il giovane ricco, Gesù affermò che è più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno di Dio.

  2. 18 giu 2004 · È più facile per un cammello... (2003), scheda completa del film di Valeria Bruni Tedeschi con Valeria Bruni Tedeschi, Chiara Mastroianni, Jean-Hugues Anglade: trama, cast, trailer, gallerie ...

  3. 27 gen 2020 · È più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno di Dio” (Mc 10,25; Mt 19,24; Lc 18,25). Si tratta di semplicemente di un’iperbole, come siamo abituati a pensare, oppure di un errore di traduzione dovuto a un caso di polisemia? Secondo i sostenitori della teoria della “priorità aramaica”, il Nuovo Testamento e/o le sue fonti ...

  4. 18 giu 2004 · Scheda film È più facile per un cammello... (2003) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Valeria Bruni Tedeschi con Valeria Bruni Tedeschi, Chiara Mastroianni, Jean-Hugues Anglade

  5. 9 ott 2021 · Gesù “approfitta” del rifiuto per dare un ammaestramento importante ai discepoli: «quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!». Prima, però, i gesti: Gesù «volge lo sguardo attorno». Guarda ciò che lo circonda: la terra, gli animali, gli uomini.

  6. www.laparola.net › brani › braniLa Sacra Bibbia

    Che cosa vuol dire che è più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago? Matteo 19:24. Dopo aver parlato con il giovane ricco, Gesù affermò che è più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno di Dio.

  7. «È più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno di Dio» (Mc 10:25; Mt 19:24; Lc 18:25). Il detto di Gesù, strettamente parlando, non risulta né strano né di ardua interpretazione a chi conosce il linguaggio dell’antico Vicino Oriente CHE AMA IL PARADOSSO, I COLORI ACCESI, LE TONALITÀ FORTI , per far meglio colpo sull’uditorio.