Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1928-1929. Manuale. La Divisione Nazionale 1927-1928 è stata la 28ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 25 settembre 1927 e il 22 luglio 1928 e conclusa con la vittoria del Torino, al suo primo titolo. Capocannoniere del torneo è stato Julio Libonatti (Torino) con 35 reti.

  2. Stagione. La Lazio nella stagione 1926-1927 ha partecipato al campionato di Prima Divisione, girone D e classificandosi al primo posto con 30 punti viene promossa in Divisione Nazionale. Nel girone finale per l'assegnazione del titolo di Prima Divisione si classifica al terzo posto con 5 punti, gli stessi della Reggiana .

  3. Football Club Internazionale 1926-1927. Una formazione della squadra nella stagione 1926-1927. Dall'alto e da sinistra: Bellini, Zamberletti, Gianfardoni, Pietroboni. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1926-1927 .

  4. 1924-1925. 1926-1927. Manuale. La Prima Divisione 1925-1926 è stata la 26ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 4 ottobre 1925 e il 22 agosto 1926 e conclusa con la vittoria della Juventus, al suo secondo titolo. Capocannoniere del torneo è stato Ferenc Hirzer (Juventus) con 35 reti.

  5. Il Torino inaugura in questa stagione lo Stadio Filadelfia, che sostituisce il Motovelodromo di Corso Casale, dove pure l'anno prima aveva ottenuto solo vittorie. Il club si presenta ai nastri di partenza della stagione 1926-1927 con ambizioni di titolo. La squadra, già seconda nel proprio girone l'anno prima, viene rinforzata con il portiere ...

  6. Campionato: Bossola (18) Miglior marcatore. Campionato: Bertoli (5) Stadio. Stadio Ennio Tardini. 1925-1926. 1927-1928. Si invita a seguire il modello di voce. Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Foot Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1926-1927 .

  7. La Coppa CONI 1927 fu la prima edizione del torneo calcistico a cui prendevano parte le squadre di Divisione Nazionale italiana non qualificate al girone finale. Le 14 squadre partecipanti venivano suddivise in due gironi da sette e le vincenti si qualificavano alla finale (la Pro Vercelli tuttavia rinunciò).