Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duca Luigi Guglielmo Carlo Teodoro Giovanni Norberto in Baviera ( Tegernsee, 17 gennaio 1884 – Kreuth, 5 novembre 1968) era un membro del Casato di Wittelsbach, la dinastia regnante del Regno di Baviera. È stato il capo dal 1909 del ramo cadetto del casato, i Duchi in Baviera, eredi dei Conti Palatini di Birkenfeld-Gelnhausen .

  2. Carlo Teodoro di Wittelsbach regnò col nome di Carlo IV come principe-conte palatino del Reno dal 1742 e col nome di Carlo II come Duca ed Elettore di Baviera dal 1777 sino alla sua morte. In particolare in quest'ultima parte del suo regno, il suo governo ebbe enormi risvolti nella storia della Baviera, in modo specifico per lo sviluppo economico e sociale del paese, anche se non eccelse nell ...

  3. I suoi genitori erano Carlo Teodoro, duca in Baviera, e l'Infanta Maria José, la figlia del deposto re Michele del Portogallo. La madre, essendo una persona molto religiosa, seguì da vicino la formazione delle figlie e cercò di infondere un senso di responsabilità e rispetto per le tradizioni e per la loro religione.

  4. Pio Augusto in Baviera: Guglielmo in Baviera Maria Anna di Zweibrücken-Birkenfeld Massimiliano Giuseppe in Baviera Amalia Luisa di Arenberg: Louis-Marie, Duca di Arenberg Marie Adélaïde Julie de Mailly Carlo Teodoro in Baviera Massimiliano I Giuseppe di Baviera: Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach

  5. Maria José del Portogallo fotografata con le figlie infanti, tra cui Elisabetta. Nata il 25 luglio 1876 a Possenhofen, in Baviera, Elisabetta di Wittelsbach era la seconda figlia del duca Carlo Teodoro in Baviera e dell'infanta Maria José del Portogallo, figlia del re Michele I.

  6. I suoi genitori furono il Duca Carlo Teodoro in Baviera, parente dei Re di Baviera e oculista di fama mondiale, e della sua seconda moglie Maria José di Braganza, una figlia di Re Michele I, l'esiliato sovrano del Portogallo.

  7. Nel 1799 Carlo Teodoro moriva senza eredi diretti; gli succedeva Massimiliano Giuseppe con il titolo di principe Massimiliano IV Giuseppe. Benché proprio lui fosse destinato a fregiarsi, qualche anno dopo, del titolo di primo re di Baviera, gli inizi furono veramente difficili.