Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice. Alfonso. Ferrante. Ippolito. Sigismondo. Alberto. Religione. Cattolicesimo. Eleonora d'Aragona ( Napoli, 22 giugno 1450 – Ferrara, 11 ottobre 1493) è stata una principessa italiana, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio come consorte di Ercole I d'Este .

  2. Isabella d'Aragona, Biblioteca Nazionale Austriaca Solo la mancanza di una discendenza legittima era ciò che ancora impediva a Ludovico di scalzare il nipote dal trono: nel dicembre 1491 egli condusse la moglie a vedere il Tesoro dello Stato, ammontante a ben un milione e mezzo di ducati, e le promise che, se gli avesse dato un figlio maschio, l'avrebbe resa signora e padrona di tutto ...

  3. Ritratto di Beatrice d'Aragona. Il ritratto di Beatrice d'Aragona è una scultura marmorea (40,6x40,4x20 cm), realizzata da Francesco Laurana intorno al 1475 circa e custodita nella Frick Collection di New York .

  4. Beatrice d'Aragona o di Sicilia (Palermo, 1326 – Heidelberg, 12 ottobre 1365) è stata una principessa siciliana e contessa palatina. Regno di Sicilia

  5. Federico d'Aragona, ramo di Napoli (Napoli, 16 ottobre 1451 – Tours, 9 novembre 1504), è stato un sovrano italiano, re di Napoli dal 1496 al 1501. Era il figlio di Ferdinando I e di Isabella di Taranto ; fratello di Alfonso II e zio di Ferdinando II , successe al nipote Ferdinando II , morto precocemente senza eredi nel 1496 .

  6. Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, in Castel Capuano. Educata nel raffinato ambiente culturale napoletano, trasse grandi insegnamenti nell'arte del governo e sviluppò un altrettanto marcato orgoglio per l'appartenenza alla casata aragonese.

  7. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo (Medina del Campo, 24 febbraio 1396 – Napoli, 27 giugno 1458), è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, di Gerusalemme e d'Ungheria, conte Alfonso IV di Barcellona e delle ...