Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Maria era figlia del duca Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530-1573) e di sua moglie, la contessa Dorotea Susanna (1544-1592), figlia del principe elettore Federico III del Palatinato . Intrapresa la carriera ecclesiastica, alla morte della precedente badessa nel 1601 venne suggerita quale suo successore dall'influente ...

  2. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (1912) Carlo Augusto, granduca ereditario di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Carl August Wilhelm Ernst Friedrich Georg Johann Albrecht; Castello di Wilhelmsthal, 28 luglio 1912 – Schienen, 14 ottobre 1988 ), è stato un principe tedesco e capo della casata granducale di Sassonia-Weimar-Eisenach [1] .

  3. Luteranesimo. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 3 settembre 1757 – Graditz, 14 giugno 1828) è stato duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach (in unione personale) dal 1758, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach dalla creazione dello stato nel 1809, e granduca dello stesso Stato dal 1815 fino alla sua morte.

  4. Alla morte del padre Ernesto Augusto divenne co-reggente ( Mitherr) di Sassonia-Weimar, assieme allo zio Guglielmo Ernesto (1662 – 1728); ma questo suo titolo era solo nominale a causa del fatto che Guglielmo Ernesto fu un reggente autocratico. Solo alla di lui morte egli ottenne il reale governo sul ducato di Sassonia-Weimar .

  5. Nato a Weimar, Carlo Federico era il figlio maggiore di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt, figlia a sua volta del langravio Luigi IX d'Assia-Darmstadt . Crebbe istruito perlopiù dalla madre, che lo indicava pubblicamente come il suo favorito, mentre il padre gli preferiva il fratello minore Bernardo.

  6. Amalia Maria da Gloria Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach (Gand, 20 maggio 1830 – Walferdange, 1º maggio 1872) era una principessa di Sassonia-Weimar-Eisenach e principessa dei Paesi Bassi per matrimonio.

  7. Elisabetta Sibilla di Sassonia-Weimar-Eisenach, Lettera alla sorella Maria Anna dal castello di Belvedere, 1⁰ luglio 1878. ( DE ) J. G. C. Röhl, Philipp Eulenburgs politische Korrespondenz. Im Brennpunkt der Regierungskrise: 1892–1895 , vol. 2, Boppard, Harald Boldt Verlag, 1979, p. 1118, ISBN 978-3-7646-1705-9 .