Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Augusto I di Sassonia ( Dresda, 23 dicembre 1750 – Dresda, 5 maggio 1827) fu il primo re di Sassonia dal 1805 al 1827. Fu elettore di Sassonia con il nome di Federico Augusto III (1763-1805) e Duca di Varsavia con il nome di Federico Augusto I (1807-1813). Succedendo al padre nel 1763 come elettore Federico Augusto III, portò ordine ...

  2. Federico Augusto II di Sassonia (nome completo: Federico Augusto Alberto Maria Clemente Giuseppe Vincenzo Luigi Nepomuceno Giovanni Battista Nicolao Raffaele Pietro Saverio Francesco di Paola Venanzio; Pillnitz, 18 maggio 1797 – Karrösten, 9 agosto 1854) fu re di Sassonia dal 1836 al 1854 .

  3. Federico Augusto II ( Dresda, 17 ottobre 1696 – Dresda, 5 ottobre 1763), principe elettore di Sassonia e re di Polonia, successore diretto del padre sui troni polacco e sassone, che sposò il 20 agosto 1719 a Vienna Maria Giuseppa d'Austria (1699 – 1757), arciduchessa d'Austria, principessa d'Ungheria e di Boemia.

  4. Federico Cristiano di Sassonia (Dresda, 5 settembre 1722 – Dresda, 17 dicembre 1763) fu Elettore di Sassonia e membro della dinastia dei Wettin. Egli era il terzo ma il maggiore dei figli sopravvissuti di Federico Augusto II , Elettore di Sassonia e re di Polonia , e di sua moglie, Maria Giuseppa d'Austria .

  5. Augusto III di Polonia, o di Sassonia (1696-1763) – elettore di Sassonia, re di Polonia e granduca di Lituania. Federico Augusto III di Sassonia (1865-1932) – re di Sassonia (1904-1918) e membro della Casata di Wettin. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  6. Federico di Sassonia. Federico di Sassonia, conosciuto anche con il nome di Frederich von Wettin ( Torgau, 26 ottobre 1473 – Rochlitz, 14 dicembre 1510 ), è stato un nobile tedesco, Duca di Sassonia e trentaseiesimo Gran Maestro dell' Ordine Teutonico, in carica dal 1498 fino alla sua morte. Egli era il terzo figlio (ed il più giovane tra ...

  7. Nell’età rivoluzionaria e napoleonica Federico Augusto III (1763-1827) partecipò nel 1792 alla guerra contro la Francia e accordò il suo appoggio alla Prussia nel 1806, ma dopo la sconfitta di Jena firmò con Napoleone la pace (Posen, 1806) ed entrò a far parte della Confederazione renana, assumendo il titolo di re.