Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Clemente Augusto Ferdinando Maria Giacinto Wittelsbach fu un membro della casata dei Wittelsbach, della dinastia di Baviera, e arcivescovo di Colonia dal 1723 al 1761 col titolo di principe-elettore del Sacro Romano Impero, nonché signore di Erzstifts e nunzio apostolico della Santa Sede in Germania. Fu anche Gran Maestro dell ...

  2. Giuseppe Clemente di Wittelsbach fu arcivescovo di Colonia dal 1688 al 1723. La sua elezione ad arcivescovo di Colonia, decisa dall'influente figura di suo fratello Massimiliano II Emanuele di Baviera, ottenne il sostegno dell'imperatore e del papa che si scontrarono così con gli interessi di Luigi XIV di Francia; questa fu uno dei fattori ...

  3. www.palazzomadamatorino.it › it › archivio-catalogoDipinto | Palazzo Madama

    Ritratto del principe elettore di Colonia Clemente Augusto di Baviera. Cornice lignea, intagliata a teste, volute e conchiglie, dorata, moderna, con vetro.

  4. 23 mar 2023 · Riconsegnato a Vipiteno il quadro rubato 45 anni fa. La cerimonia. È ora esposto al Museo Civico il ritratto di Clemente Augusto di Baviera, sottratto con altri 18 dipinti a olio in un furto nel ’78 a Castel Tasso e ritrovato dai carabinieri. Fabio De Villa.

  5. Clemente Augusto Maria di Baviera , in tedesco Clemens August Maria von Bayern (Bruxelles, 17 agosto 1700; † Ehrenbreitstein, 6 febbraio 1761) è stato un arcivescovo tedesco. Cenni biografici

  6. 8 gen 2019 · Il suo potere immenso passò al nipote Clemente Augusto, poco ben visto da Benedetto XIV non solo per l’accumulo delle cariche bavaresi, bensì per la sua condotta spregiudicata che lo rese partecipe del libertinismo erudito settecentesco, oltre che degno di una menzione nelle memorie di Giacomo Casanova.

  7. I due palazzi vennero costruiti agli inizi del XVIII secolo su ordine di Clemente Augusto di Baviera, membro della famiglia Wittelsbach e principe elettore dell'Arcivescovato di Colonia. Verso la fine della seconda guerra mondiale, i castelli furono danneggiati.