Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1200 circa, il padre Ottone I venne assassinato, nella città di Besançon (contea di Borgogna). Giovanna, all'età di circa nove anni, ereditò il titolo di contessa di Borgogna, che governò sotto tutela della madre, Margherita di Blois. Dopo la morte di suo padre, Ottone, la madre, Margherita, si sposò in terze nozze con Gualtiero d ...

  2. St 2021/22 36 min. Adelaide di Borgogna è una figura di primo piano nella storia europea del X secolo. Un personaggio analizzato da Paolo Mieli e dalla la professoressa Tiziana Lizzari in questa puntata di "Passato e Presente. Figlia di Rodolfo II, re di Borgogna, una delle realtà geopolitiche nate dalla frammentazione dell'Impero carolingio ...

    • 37 min
  3. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Ottone I Guglielmo di Borgogna o Ottone Guglielmo di Ivrea ( 958 / 9 o 960 / 2 – Digione, 21 settembre 1027) fu conte di Borgogna e conte di Mâcon dal 982 alla sua morte e duca di Borgogna tra il 1002 e il 1004. Fatti in breve Duca di Borgogna, In carica ... Ottone I Guglielmo. Duca di Borgogna.

  4. Un secolo circa dopo la sua morte, Adelaide di Borgogna viene canonizzata da papa Urbano II; la sua festa ricorre, assieme a quella di altri santi, il 16 dicembre. È ricordata nell’omonima opera lirica di Gioacchino Rossini e in un quadro di Francesco Hayez è raffigurata a Pavia nel momento della riconciliazione con il figlio Ottone II.

  5. Ottone III di Borgogna ( 1218 circa – 19 giugno 1248) fu conte di Borgogna dal 1234 alla sua morte, con il nome di Ottone III e fu l'ultimo duca d' Andechs e di Merania sempre dal 1234 alla sua morte, con il nome di Ottone II. Fu anche margravio d'Istria dal 1234 alla morte e margravio di Carniola dal 1234 alla morte come Ottone II .

  6. Ottone II di Hohenstaufen fu Conte di Borgogna dal 1190 alla sua morte, e conte di Lussemburgo dal 1196 al 1197.

  7. Quivi O. era intervenuto per opporsi alla prigionia inflitta da Berengario II, re d'Italia, ad Adelaide, moglie del predecessore Lotario e sorella di re Corrado di Borgogna, che si trovava sotto la protezione di O.; questi, stroncata facilmente la resistenza di Berengario (salvatosi con la fuga dinanzi al suo esercito il 23 settembre 951), occupata Pavia, assunse il titolo di re d'Italia.