Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Finalmente, Sofia Carlotta, all'età di 16 anni, sposò l'8 ottobre 1684, l'elettore di Brandeburgo Federico III, 27 anni, vedovo di Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel, dalla quale aveva avuto una figlia nel 1680. La copia ebbe due figli: Federico (1685-1686);

  2. Calvinismo per nascita. Cattolicesimo per conversione. Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, in tedesco Elisabeth Charlotte von der Pfalz ( Heidelberg, 27 maggio 1652 – Castello di Saint-Cloud, 8 dicembre 1722 ), è stata una principessa tedesca e moglie di Filippo I d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia.

  3. Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel (1661-1683) – langravia d'Assia-Kassel, figlia di Guglielmo VI d'Assia-Kassel e di Edvige Sofia di Brandeburgo, e per matrimonio principessa elettorale di Brandeburgo essendo moglie di Federico I di Prussia

  4. Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel (Kassel, 18 novembre 1661 – Cölln, 7 luglio 1683) fu langravia d'Assia-Kassel. Biografia. Elisabetta Enrichetta era figlia del langravio Guglielmo VI d'Assia-Kassel e di Edvige Sofia di Brandeburgo. La madre era sorella del principe elettore Federico I Guglielmo di Brandeburgo.

  5. Inoltre, per consolidare i legami tra l'Assia-Kassel e la sua terra d'origine, fece sposare la figlia Elisabetta Enrichetta al nipote Federico. Nell'ultimo periodo della sua reggenza, ella cercò di procrastinare l'effettiva presa di potere del figlio Carlo, causando per ciò stesso notevoli tensioni.

  6. Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg. Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg ( Rotenburg an der Fulda, 21 novembre 1717 – Palazzo Carignano, 1º settembre 1778) è stata una principessa tedesca della dinastia dell' Assia-Rheinfels-Rotenburg. Per matrimonio fu Principessa di Carignano e madre della Principessa di Lamballe .

  7. Elisabetta, insieme agli altri reggenti designati, s'oppose invano a Giovanni Casimiro, ricorrendo presso Corte della Camera Imperiale, ma il conte fu supportato dallo stesso fratello di Elisabetta, Guglielmo IV d'Assia-Kassel, che temeva la rigorosa influenza luterana esercitabile dalla sorella sul figlio Federico e sugli affari del Palatinato.