Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ida di Sassonia (1035 – 31 luglio 1102) è stata una nobile tedesca. Era probabilmente la figlia di Bernardo II Billung, duca di Sassonia . Si sposò dapprima verso il 1055 con Federico di Lussemburgo (1003 † 1065).

  2. Gerberga.jpg 300 × 338; 137 KB Portret van Gerberga van Saksen Gerberge, femme de Louis IV (titel op object), RP-P-1911-1412.jpg 2,474 × 3,574; 513 KB StammtafelOttonen0002.jpg 1,320 × 2,082; 872 KB

  3. Il suo periodo come duca fu occupato dalle guerre contro i Venedi. Fu alleato della Danimarca in questa impresa e rafforzò questa alleanza sposando Wulfhild di Norvegia, figlia del re Olaf II di Norvegia, nel 1042. Il loro figlio Magnus successe a Ordulfo come duca di Sassonia. La seconda moglie di Ordulfo, Gertrude di Haldensleben, figlia del ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › GerbergaGerberga - Wikipedia

    Gerberga di Provenza – contessa di Provenza Gerberga di Sassonia – regina consorte dei Franchi occidentali , duchessa di Lotaringia , moglie di Gilberto e Luigi IV e figlia di Enrico I Gerberga di Borgogna – nobildonna francese

  5. Agnese di Borgogna Secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia ...

  6. Gerberga di Lorena. Gerberga di Lorena ( 925 circa – 995) è stata una nobildonna tedesca, che diventò moglie di Megingaudo di Gheldria intorno al 945 e fu madre, tra gli altri, di Adelaide di Vilich . È nota per aver fondato la cittadina di Vilich, [1] con la costruzione di una chiesa ampliata successivamente nell' abbazia di Vilich.

  7. Edvige di Sassonia. Edvige (o Hedwig o Hartwige o Hathui, fr: Edwige) di Sassonia ( 922 – 6 gennaio 965 circa) fu, come moglie di Ugo il Grande, dal 937 duchessa dei Franchi [1] e contessa d'Orléans e poi, dal 956, duchessa di Borgogna sino al 956 . Fu la madre di Ugo Capeto, primo re di Francia della dinastia dei Capetingi.