Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Casimiro di Nassau-Dietz era il figlio maggiore del Conte Guglielmo Federico di Nassau-Dietz e di Albertina Agnese di Nassau, figlia di Federico Enrico d'Orange.

  2. Il Principe d'Orange vantava dei diritti sulle terre di Nassau (Dillenburg, Dietz, Beilstein, Hadamar, Siegen) nella Germania centrale mentre il Re Federico Guglielmo III di Prussia, cognato e primo cugino di Guglielmo aveva iniziato dal 1813 ad avere pretese sul Lussemburgo, che considerava come propria eredità tramite Anna duchessa del ...

  3. Guglielmo V di Orange-Nassau. Henry Bone, ritratto di Guglielmo V di Orange-Nassau, 1801, smalto su rame, Royal Collection. Guglielmo V di Orange-Nassau ( L'Aia, 8 marzo 1748 – Braunschweig, 9 aprile 1806) fu l'ultimo Statolder della Repubblica delle Sette Province Unite, e leader della fazione conservatrice.

  4. Guglielmo Federico di Nassau-Dietz in un ritratto di Wybrand de Geest del 1632: Principe di Nassau-Dietz. Regno: 1654 – 1664: Predecessore: Titolo elevato dal rango comitale

  5. Biografia. Amalia era la figlia maggiore del conte Guglielmo Federico di Nassau-Dietz e della principessa Albertina Agnese di Orange-Nassau.I suoi nonni paterni erano il conte Ernesto Casimiro I di Nassau-Dietz e la principessa Sofia Edvige di Brunswick-Lüneburg.

  6. Nel 1702, la linea Orange-Nassau-Dillenburg si estinse e i suoi possedimenti passarono alla linea di Nassau-Dietz. Casato di Orange-Nassau(-Dietz), seconda creazione. 1702–1711: Giovanni Guglielmo Friso, anche principe di Nassau-Dietz, conte di Vianden, Buren e Leerdam e Signore di IJsselstein; 1711–1751: Guglielmo IV, anche principe di ...

  7. Protestantesimo. Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg ( L'Aia, 25 ottobre 1768 – Weilburg, 9 gennaio 1816) fu principe di Nassau-Weilburg . All'estinzione della linea di Nassau-Usingen, il Ducato di Nassau venne riunito sotto il controllo di suo figlio nel 1816. Egli rimase uno dei due sovrani del Ducato di Nassau fino alla sua morte.