Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro II di Jugoslavia. Figli. Alessandro. Religione. Ortodossia greca per nascita. Ortodossia serba per matrimonio. Alessandra di Grecia (in greco moderno Αλεξάνδρα της Ελλάδας; Atene, 25 marzo 1921 – Burgess Hill, 30 gennaio 1993) è stata l'ultima regina consorte di Jugoslavia, dal 1944 al 1945, come moglie di Pietro II .

  2. eurispes.eu › consiglio-direttivo › alessandro-di-leggeAlessandro Di Legge - Eurispes

    Alessandro Di LeggeSegretario Generale della Fondazione Internazionale Magna Grecia. Esperto nella comunicazione del management del non profit. Si occupa di innovazione sociale e culturale ed one health. Dal 2019 è Vicepresidene di Confassociazioni, Imprese e Professioni. Dal 2010 è il Segretario Generale della Fondazione Magna Grecia, think ...

  3. Alessandra di Grecia (in greco Αλεξάνδρα της Ελλάδας; Corfù, 18 agosto 1870 – Mosca, 18 settembre 1891) è stata una principessa greca. Nata principessa di Grecia e Danimarca [1] , divenne granduchessa di Russia per matrimonio , con il nome di Aleksandra Georgievna (in russo Алекса́ндра Гео́ргиевна).

  4. 12 feb 2024 · 12 Feb 2024. Il Palazzo di Aigai, sito nell’odierna Vergina e antica capitale della Macedonia, è stato restaurato e riaperto ai visitatori nel 2024 permettendoci di osservare il Palazzo di Alessandro Magno, costruito dal padre Filippo II. Noi di Arché Travel siamo stati tra i primi visitatori a poterlo osservare a gennaio.

  5. Il periodo ellenistico. Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec. a.C. Questo termine non esiste nell’antichità classica: hellenistès è, negli Atti degli Apostoli (6, 1), l’ebreo che aveva adottato la lingua greca in contrasto con quello di lingua tradizionale.

  6. Giusto un aiuto pro forma per evitare rappresaglie. Alessandro riuscì a traghettare senza difficoltà le sue truppe da Sesto sui Dardanelli, ad Abido sulla sponda Asiatica. Con un simbolico colpo di lancia verso al terra Asiatica, proclamò che prendeva possesso della terra e che avrebbe combattuto per la sua conquista.

  7. Alessandro Magno. Massimo L. Salvadori. Il sogno di un impero universale. Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità e il fatto di essere morto al culmine della sua gloria poco più che trentenne, è diventato una vera e propria leggenda.