Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giusto un aiuto pro forma per evitare rappresaglie. Alessandro riuscì a traghettare senza difficoltà le sue truppe da Sesto sui Dardanelli, ad Abido sulla sponda Asiatica. Con un simbolico colpo di lancia verso al terra Asiatica, proclamò che prendeva possesso della terra e che avrebbe combattuto per la sua conquista.

  2. Alessandro di Grecia fu re della Grecia dall'11 giugno 1917 al 25 ottobre 1920. Introduzione Alessandro di Grecia Biografia Infanzia Incoronazione e matrimonio Morte

  3. Il periodo ellenistico. Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec. a.C. Questo termine non esiste nell’antichità classica: hellenistès è, negli Atti degli Apostoli (6, 1), l’ebreo che aveva adottato la lingua greca in contrasto con quello di ...

  4. La prima costituzione del regno di Grecia fu la costituzione greca del 1844. Il 3 settembre 1843, la guarnigione militare di Atene, con l'aiuto dei cittadini, si ribellò e chiese a re Ottone la concessione di una costituzione. Dimitrios Kallergis a cavallo durante la rivoluzione del 3 settembre 1843.

  5. Questo museo contiene un'eccezionale collezione di manufatti provenienti principalmente dagli scavi dell'antica città di Pella, che fu il luogo di nascita di Alessandro Magno. L'esposizione permanente del museo inizia quindi con due statue che si ritiene rappresentino questo monarca macedone: una testa di marmo e una statuetta che lo raffigura con attributi legati al dio Pan .

  6. Macedone di nascita, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu un conquistatore e un abile stratega come Annibale, Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte. Denominato Magno in conseguenza dei suoi trionfi, Alessandro fu l'incarnazione dell'eroe temerario, pronto ad affrontare le sfide più impossibili, generoso ma talora anche ...

  7. In questo luogo, prospiciente all’omerica isola di Faro venne fondata Alessandria, nel Gennaio del 331. Più che le sue sanguinose ed effimere conquiste militari, la storia deve ad Alessandro Magno la fondazione di quella che sarebbe divenuta la capitale economica e culturale del Mondo Greco. In verità Alessandro diede soltanto il là ai ...