Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico era figlio del granduca Leopoldo I di Baden ( 1790 - 1852) e della granduchessa Sofia Guglielmina ( 1801 - 1865 ), nata principessa di Svezia e figlia di Gustavo IV Adolfo ( 1778 - 1837) e di Federica di Baden ( 1781 - 1826 ). Federico era figlio del granduca. Leopoldo I di Baden.

  2. Albertina Federica di Baden-Durlach (Durlach, 3 luglio 1682 – Amburgo, 22 dicembre 1755) è stata una principessa tedesca. Era la figlia di Federico VII , margravio di Baden-Durlach e di sua moglie la Duchessa Augusta Maria di Holstein-Gottorp .

  3. Carlo II di Baden-Durlach (Pforzheim, 24 luglio 1529 – Durlach, 23 marzo 1577) soprannominato Carlo con la borsa, fu margravio di Baden-Durlach dal 1552 al 1577. Il 1 giugno 1556, Carlo emanò un nuovo Kirchenordnung ("ordine della chiesa"), che rese il luteranesimo la religione ufficiale del Baden-Durlach .

  4. Nel 1594 Ernesto Federico di Baden-Durlach occupa il Baden-Baden, facendosene nominare amministratore; alla sua morte, nel 1604, gli succede il fratello Giorgio Federico, che nel 1621 rinuncia al governo del Baden-Baden, restituendolo al primogenito di Edoardo Fortunato, Guglielmo. 1621-1677: Guglielmo; 1677-1707: Luigi Guglielmo

  5. Anna Maria di Baden-Durlach (Strasburgo, 29 maggio 1617 – Basilea, 17 ottobre 1672) fu una poetessa e pittrice tedesca. Era figlia del margravio Giorgio Federico di Baden-Durlach . Indice

  6. Cristina di Baden-Durlach (22 aprile 1645 – 21 dicembre 1705) è stata una principessa tedesca. È stata margravia consorte di Brandeburgo-Ansbach , ed in seguito duchessa consorte di Sassonia-Gotha-Altenburg .

  7. Biografia. Carlo Guglielmo era figlio del margravio Federico VII di Baden-Durlach e di Augusta Maria di Holstein-Gottorp.. Dopo aver compiuto i propri studi a Utrecht, Ginevra e Losanna, si recò in Inghilterra e quindi in Svezia e in Italia, assieme allo zio, il margravio Luigi Guglielmo, detto Türkenlouis per i propri successi militari nella guerra contro i turchi ottomani.