Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico V nel 1619 accetta la corona del Regno di Boemia, ma è sconfitto dall'imperatore Ferdinando II nella battaglia della Montagna Bianca e il Palatinato viene occupato dalle truppe spagnole. Ė soprannominato il "Re d'Inverno", perché il suo regno si limitò al periodo invernale di quell'anno.

  2. Federico V, Principe Elettore del Palatinato (1596-1632) Offerte simili vennero inoltrate anche a vari altri sovrani d'Europa, come il Duca di Savoia , l' elettore di Sassonia Giovanni Giorgio I e il principe di Transilvania ; tali messaggi furono tuttavia scoperti e resi pubblici dagli imperiali, fatto che diminuì sensibilmente l'appoggio di cui godeva la ribellione boema in varie corti ...

  3. Federico V del Palatinato-Simmern noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620. Per il suo breve regno è spesso chiamato anche re d'inverno .

  4. La fase palatina o conquista spagnola del Palatinato, o ancora campagna del Palatinato, fu una fase della guerra dei trent'anni. [6] Il Palatinato venne invaso da un'armata imperiale e spagnola combinata al comando di Ambrogio Spinola, il conte di Tilly e don Gonzalo de Córdoba. Questi sconfissero le forze guidate da Federico V del Palatinato ...

  5. Questo portò alla ribellione dei boemi iniziata con l'episodio della "defenestrazione di Praga", e alla nomina a Re di Boemia di Federico V del Palatinato. Il conflitto, inizialmente limitato all'area tedesca e di portata contenuta, si fece via via più intenso e finì con il coinvolgere potenze estranee all'area tedesca, fino al termine degli scontri nel 1648

  6. Bianca, presso Praga (1620), la lega protestante capeggiata da un altro Wittelsbach, Federico V del Palatinato; Massimiliano n'ebbe in compenso l'Alto Palatinato e la dignità di principe elettore (25 febbraio 1623), riconosciuta poi anche nella

  7. Federico V. Principe elettore del Palatinato e re di Boemia (n. 1596-m. Magonza 1632). Figlio dell’elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d’Orange, raggiunta la maggiore età assunse (1614) il governo e si pose a capo dell’Unione evangelica di Ahausen.