Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico IV. detto il Bavaro Imperatore del Sacro romano impero (Monaco di Baviera 1287-Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347). Figlio di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d’Asburgo, rivendicò dopo la morte del padre (1294) la partecipazione all’eredità paterna e governò insieme al fratello maggiore Rodolfo (1313-19).

  2. Ludovico il Bavaro Clima politico. Dopo la morte improvvisa di Enrico VII di Lussemburgo nel 1314, la maggioranza dei principi tedeschi elesse re dei Romani Ludovico della casata di Wittelsbach. Ludovico tentò inutilmente di ottenere il riconoscimento dell'elezione da parte di papa Giovanni XXII, ma

  3. Ludovico IV il Bavaro, imperatore. Con L. è stato identificato dal Davidsohn il cinquecento diece e cinque di Pg XXXIII 43. Lo studioso, presi in esame i vv. 37-45, ha tentato di dare loro una spiegazione razionale, affermando innanzi tutto che cinquecento diece e cinque ha il doppio senso della cifra e della sigla: si ha quindi la parola Dux ...

  4. LUDOVICO IL BAVARO. Gli eventi più importanti della vita di Ludovico IV detto “il Bàvaro” (1282-1347), che fu re di Germania, imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Baviera. Accanito avversario della Chiesa di Roma, fu il primo imperatore appartenente alla dinastia dei Wittelsbach, da cui discesero anche l’imperatrice d’Austria ...

  5. 10 ott 2006 · Sigillo di Ludovico il Bavaro. di Ornella Mariani. Rodolfo d’Asburgo: Il lungo vuoto di potere iniziato con la morte di Federico II nel 1250 e concluso con l’elezione di Rodolfo d’Asburgo nel 1273, fu definito Grande Interregno. Nel suo perdurare, l’Impero traversò una lunga fase di instabilità nel corso della quale si avvicendarono ...

  6. LUDOVICO IL BAVARO - GENESI DI UNA DINASTIA. 83. I TEMPI DELLA DINASTIA LUDOVICO IL BAVARO - LA SVIZZERA. La morte in Italia di Enrico VII che provocò la vacanza del seggio imperiale, gettò di nuovo la Germania in balia degli intrighi elettorali dei principi elettori, il cui risultato questa volta doveva essere uno scisma interno del regno.

  7. LUDOVICO IL BAVARO - GENESI DI UNA DINASTIA. 83. I TEMPI DELLA DINASTIA LUDOVICO IL BAVARO - LA SVIZZERA. La morte in Italia di Enrico VII che provocò la vacanza del seggio imperiale, gettò di nuovo la Germania in balia degli intrighi elettorali dei principi elettori, il cui risultato questa volta doveva essere uno scisma interno del regno.