Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo V di Orange-Nassau. Henry Bone, ritratto di Guglielmo V di Orange-Nassau, 1801, smalto su rame, Royal Collection. Guglielmo V di Orange-Nassau ( L'Aia, 8 marzo 1748 – Braunschweig, 9 aprile 1806) fu l'ultimo Statolder della Repubblica delle Sette Province Unite, e leader della fazione conservatrice.

  2. Guglièlmo IV d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi Enciclopedia on line Figlio (Leeuwarden 1711 - L'Aia 1751) di Giovanni Guglielmo Friso, principe di Nassau-Dietz, fu il primo statolder a riunire (1747) tutte e sette le province della repubblica sotto il proprio governo.

  3. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange annegò nel 1711 nell'Hollands Diep vicino a Moerdijk e lasciò un figlio postumo, Guglielmo, che fu proclamato statolder di Frisia, Groninga, Gheldria e Drenthe nel 1722 e, in occasione dell'invasione francese del 1747, nominato statolder della Repubblica delle Sette Province Unite, carica ereditaria sia nella ...

  4. Guglielmo IV di Orange-Nassau, nato Guglielmo Carlo Enrico Friso (Willem Karel Hendrik Friso; Leeuwarden, 1º settembre 1711 – L'Aia, 22 ottobre 1751 ), fu il primo Statolder ereditario della Repubblica delle Sette Province Unite. Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono ...

  5. Friso di Orange-Nassau (nome completo in olandese Johan Friso Bernhard Christiaan David; Utrecht, 25 settembre 1968 – L'Aia, 12 agosto 2013) è stato un conte olandese. Era il secondogenito della regina Beatrice e del principe Claus .

  6. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  7. Morto Guglielmo III senza figli, gli statolderati non poterono essere assunti da Giovanni Guglielmo Friso della linea Nassau-Dietz, per l'opposizione degli stati generali, e solo suo figlio Guglielmo IV (1711-1751) ottenne nel 1747 lo statolderato di tutte le province unite, che passò quindi in eredità a Guglielmo V (1748-1806).