Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I suoi nonni paterni erano il principe Alberto di Prussia e la principessa Marianna dei Paesi Bassi. I suoi nonni materni erano Ernesto I di Sassonia-Altenburg e Agnese di Anhalt. Carriera. Nel 1885, il padre di Gioacchino, il principe Alberto, fu scelto come reggente per il ducato di Brunswick.

  2. Gioacchino Ernesto di Anhalt è stato principe di Anhalt e membro della casata degli Ascanidi. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Gioacchino Ernesto di Anhalt (1536-1586) .

  3. Luigi era il figlio minore del Principe Gioacchino Ernesto di Anhalt e di sua moglie, Eleonora di Württemberg. Alla morte del padre, nel 1586, Luigi si pose col fratello come guardiano del Principe Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau nella città di Dessau.

  4. Barbara di Polonia Gioacchino Ernesto, VI margravio di Brandeburgo-Ansbach Gioacchino Ernesto, III principe di Anhalt-Zerbst: Giovanni IV, I principe di Anhalt-Zerbst Margherita di Brandeburgo Elisabetta di Anhalt-Zerbst Agnese di Barby-Mühlingen Volfango I, IX conte di Barby-Mühlingen Agnese di Mansfeld Federico II, VII margravio di ...

  5. L'11 marzo 1916 Gioacchino sposò la principessa Maria Augusta di Anhalt (10 giugno 1898-22 maggio 1983), figlia di Edoardo di Anhalt e di Luisa Carlotta di Sassonia-Altenburg (figlia di Maurizio di Sassonia-Altenburg). La coppia ebbe un figlio: Carlo Francesco Giuseppe di Prussia (15 dicembre 1916–22 gennaio 1975).

  6. Dopo la pace di Passavia nel 1552, riacquistò il suo principato, ma poiché non aveva figli, lo consegnò nel 1562 ai suoi parenti i principi di Anhalt-Dessau. Ernesto I, principe di Anhalt-Dessau (morto nel 1516) lasciò tre figli, Giovanni V, Giorgio III e Gioacchino, che governarono insieme le loro terre per molti anni e che favorirono la ...

  7. Figlio (Dessau 1579 - Köthen 1650) del principe Gioacchino Ernesto di Anhalt, alla cui morte (1603) ebbe Köthen. Sul modello dell'Accademia della Crusca, di cui era membro, fondò a Köthen (1621) la Fruchtbringende Gesellschaft con lo scopo di purificare la lingua tedesca.