Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia del duca Alberto III di Baviera (1401–1460), e della sua seconda moglie Anna di Braunschweig-Grubenhagen (1420–1474), figlia di Eric I di Brunswick-Grubenhagen. Nuovo!!: Anna di Braunschweig-Grubenhagen e Elisabetta di Baviera (1443-1484) · Mostra di più » Elisabetta di Brunswick-Göttingen

  2. Alberto III di Baviera 17. Anna di Braunschweig-Grubenhagen 4. Guglielmo IV di Baviera 9. Cunegonda d'Austria: 18. Federico III d'Asburgo 19. Eleonora d'Aviz 2. Alberto V di Baviera 10. Filippo I di Baden: 20. Cristoforo I di Baden 21. Ottilia di Katzenelnbogen 5. Maria Giacomina di Baden 11. Elisabetta del Palatinato: 22. Filippo del Palatinato

  3. Era figlia di Alberto IV di Baviera, duca di Baviera, e Cunegonda d'Austria. Le venne messo il nome di una sorellina nata nel 1499 e morta ad un anno. Fu data in sposa a Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth, margrevio del Brandeburgo-Kulmbach dal 1515 al 1527. Il matrimonio venne celebrato il 25 agosto 1518 .

  4. I nonni paterni di Chiara erano Ludovico III Gonzaga e Barbara di Brandeburgo; e i suoi nonni materni erano Alberto III, duca di Baviera e Anna di Brunswick-Grubenhagen-Einbeck, figlia del duca Erich I di Braunschweig-Grubenhagen e di sua moglie Elisabetta di Brunswick-Göttingen. Biografia

  5. Anna. Luigi II (1483-1501) Carlo III (1490-1527) Secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, Luigi era il figlio maschio primogenito del conte di Montpensier, delfino d'Alvernia, signore di Mercœur e di Combrailles, conte di Clermont e di Sancerre ...

  6. Era figlia del duca Alberto III di Baviera (1401–1460), e della sua seconda moglie Anna di Braunschweig-Grubenhagen (1420–1474), figlia di Eric I di Brunswick-Grubenhagen. Il 25 novembre 1460 sposò a Lipsia il futuro principe elettore Ernesto di Sassonia (1441–1486).

  7. Ottone, Duca di Brunswick-Grubenhagen, membro della Casa di Welf, ramo cadetto della Casa d'Este (1319 circa – Foggia, 1º dicembre 1398), figlio di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, duca di Brunswick-Lüneburg, e di Jutta del Brandeburgo, nel 1376 sposò in seconde nozze Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli, divenendo così il suo quarto ed ultimo marito, senza però essere mai incoronato.