Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo avere reclamato il ducato di Guascogna (su cui il regno di Castiglia avanzava pretese dal tempo del matrimonio di Alfonso VIII di Castiglia con la figlia del re d'Inghilterra, Enrico II e della duchessa d'Aquitania, Eleonora d'Aquitania, Eleonora Plantageneta, duchessa di Guascogna) e aver stretto un'alleanza, in chiave anti-inglese, con il visconte di Béarn, Gastone VII, il 22 aprile ...

  2. Sancho III di Castiglia. Sancho Alfonso, detto anche il Desiderato (el Deseado). Sancho anche in spagnolo, in aragonese, in portoghese e in galiziano, Sanç, in catalano e Antso in basco ( Toledo, 1134 – Toledo, 31 agosto 1158 ), fu re di Castiglia dal 1157 al 1158.

  3. Alfonso VIII (detto il Nobile o de Las Navas) Re di Castiglia (n. 1155-m. Ávila 1214). Figlio di Sancho III, gli succedette all’età di tre anni; la guerra civile tra le famiglie dei successivi tutori, Gutierre Fernández de Castro e Manrique de Lara, favorì l’invasione della Castiglia da parte dei re Sancho VI di Navarra e Fernando II di León; nel 1169 (Cortes di Burgos) A. cominciò a ...

  4. Alfonso XI di Castiglia. Alfonso Fernandez, detto il Giustiziere (el Justiciero), Alfonso anche in spagnolo e in asturiano, Alfons in catalano, Afonso in galiziano e in portoghese, Alifonso in aragonese, Alfontso in basco e Adefonsus o Alfonsus in latino ( Salamanca, 13 agosto 1311 – Gibilterra, 26 marzo 1350 ), è stato re di Castiglia e ...

  5. Battaglia di Alarcos. La battaglia di Alarcos [1] è stata una battaglia tra gli Almohadi guidati dal califfo Abū Yūsuf Yaʿqūb al-Mansur e il re Alfonso VIII di Castiglia [2]. Vide la sconfitta delle forze castigliane e la loro successiva ritirata a Toledo, mentre gli Almohadi conquistarono Trujillo, Montánchez e Talavera .

  6. Sancho Alfonso, detto l'Ardito ( el Bravo) ( Sancho anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese e in galiziano, e anche in inglese, in tedesco e in fiammingo, Sanç in catalano, Antso in basco e Sanche in francese; Valladolid, 12 maggio 1258 – Toledo, 25 aprile 1295 ), è stato re di Castiglia e León.

  7. A seguito di questo matrimonio i rapporti, tra León e Castiglia, migliorarono a tal punto che, assieme al re d'Aragona Pietro II, Alfonso IX e Alfonso VIII si allearono e, nel 1200, approfittando del fatto che il re di Navarra Sancho VII stava combattendo in Murcia, Andalusia e Nordafrica, alleato degli Almohadi, per attaccarlo e togliere alla Navarra Álava, Gipuzkoa, a tutto vantaggio della ...