Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo I di Meissen. Vito Rampino. 755 follower. Segui. ... CONTE DI NASSAU-WEILBURG 1492-1523 figlio di ... Guglielmo V. Vito Rampino. Arnoldo I. Vito Rampino ...

  2. Era figlio di Guglielmo III della stirpe di Weimar e della sua seconda moglie Oda, presumibilmente figlia del margravio di Lusazia Tietmaro II. Nel 1039 ereditò la contea paterna di Weimar mentre il fratello minore Ottone ereditò Orlamünde. Nel 1042 il re dei Romani Enrico III il Nero lo nominò reggente della contea palatina di Sassonia.

  3. Guglielmo fu presto influenzato dagli orientamenti religiosi di sua madre. Dopo la morte nel 1483 di suo zio e tutore, Enrico III il Ricco, Langravio dell'Assia Superiore (Marburg), Guglielmo assume gli affari di governo. Nel 1488, sposò Anna di Brunswick (* 1460; † 1520), dalla quale ebbe cinque

  4. Guglielmo II divenne langravio della Bassa Assia nel 1493, dopo che suo fratello Guglielmo I si dimise. Matrimoni e discendenza. Il 9 novembre 1497 Guglielmo II sposò Iolanda, figlia di Federico II di Vaudémont. Morì il 21 maggio 1500, dal matrimonio era nato un solo figlio Guglielmo (27 marzo 1500 – 8 aprile 1500).

  5. Duomo di Meißen. Il duomo di Meißen (in tedesco: Meißner Dom) è una delle cattedrali di stile gotico -germanico più puro ed è una delle chiese sassoni più riccamente arredate e decorate. Fa parte, con il castello di Albrechtsburg, dell'insieme più caratteristico della città vecchia di Meißen, in Germania . È dedicata ai santi ...

  6. Un ritratto ufficiale di Kaiser Wilhelm II nelle sue vesti di stato. Il Kaiser Guglielmo II fu il sovrano monarchico della Germania dal giugno 1888 fino alla sconfitta nella prima guerra mondiale nel 1918. Molti storici considerano Guglielmo l'individuo più responsabile dello scoppio della guerra, per quanto un individuo possa esserlo.

  7. Era figlio di Eccardo I e di Swanehilde di Sassonia della dinastia dei Billunghi. Alla morte del fratello Ermanno , gili succedette nel margraviato di Meißen. Come guardiano della frontiera ad est in difesa dall'espansione di Polonia e Boemia , egli fu sovente al servizio degli Imperatori Corrado II ed Enrico III contro queste minacce, tra cui il duca Bretislao I , detto l'"Achille Boemo".